Acqua potabile: milioni di case non rispettano gli standard e a Natale scade il termine che abbassa i limiti dei livelli di piombo

rubinetto acqua

Una direttiva europea del 1998 aveva imposto che per ragioni di salute, il piombo dovesse essere sostituito dalle vecchie linee locali dell’acqua potabile (costruite prima del 1949). Si stima ancora che milioni di abitazioni civili non soddisfino gli standard.

In altri paesi europei, di recente alcune associazioni di consumatori hanno suonato l’allarme e invitato le autorità a fornire supporto nel periodo di transizione tra l’obbligo introdotto e la scadenza dei termini per l’adeguamento. Anche perché non solo è in gioco la qualità dell’acqua e quindi la salute, ma anche milioni di euro di costi a carico dei cittadini.

Ripercorrendo la storia è possibile verificare che già nel 1998 le istituzioni europee si erano preoccupate concretamente del problema piombo nell’acqua. Per arginare la questione, Bruxelles introdusse l’obbligo di cambiare le tubature delle vecchie abitazioni. L’obiettivo: riportare il piombo contenuto nell’acqua entro i livelli massimi stabiliti dalle raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), che sono pari a 10 microgrammi per litro d’acqua.

La Direttiva Europea per le acque per consumo umano DWD 98/83 CE stabilisce per il piombo nell’acqua il limite di 0,025 mg/l, quindi due volte e mezzo il limite consigliato dall’OMS. Inoltre, tale limite, entrato in vigore il 25 dicembre 2003, varrà fino al 25 dicembre 2013. Solo dopo tale data il limite europeo scenderà ai 0,01 mg/l consigliati dall’OMS.

Quindi, è un dato inequivocabile, ma nessuno ne parla, anche in Italia il limite fra tre settimane scenderà ai 0,01 mg/l, mentre milioni di abitazioni non sono a norma anche per i notevoli costi che comporta la sostituzione delle tubature.

Alla luce dei ritardi, della scarsa informazione data dalle istituzioni e della grave crisi economica, Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, invita il governo ad attuare misure urgenti stabilendo una proroga del termine e l’attuazione di un piano di assistenza finanziaria per la realizzazione delle opere di sostituzione delle tubature.

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.