“Lo Schiaccianoci” al Carlo Felice: torna il balletto sul ghiaccio di San Pietroburgo

carlo felice

Genova. Dopo il successo dello scorso anno, che aveva trasformato il palcoscenico del Teatro Carlo Felice in un vero e proprio “lago ghiacciato”, Venerdì 29 novembre 2013, alle ore 20.30 il Balletto sul ghiaccio di San Pietroburgo ritorna al Carlo Felice portando in scena “Lo Schiaccianoci” di Pëtr Il’ič Čajkovskij.

Il balletto fantastico, rappresentato per la prima volta in occasione del Natale il 6 dicembre 1892 al Teatro Mariinskij di Pietroburgo, è dichiaratamente ispirato a una favola di Hoffmann, Der Nussknacker und Mausekönig (Schiaccianoci e il re dei topi), riletta però nella riduzione per bambini di Alexandre Dumas padre da Ivan Vsevoložskij, fine librettista e allora direttore dei Teatri Imperiali, che ne diede l’impronta di fiaba infantile e dal sommo coreografo Marius Petipa che già prima di incontrare Čajkovskij aveva affrontato una sorta di “danza sinfonica”.

Čajkovskij ne ha scritto una musica eterea e dolcissima che accompagna il sogno di una bimba che si addormentata sotto l’albero di Natale e nel sogno rivive la storia attraverso paesaggi sonori diversissimi dipinti con mano leggera e vivace, passaggi ora assai famosi come la Danza della fata confetto, la Danza russa, la Danza cinese fino all’ancora più amato Valzer dei fiori. Con Petipa lavorò Lev Ivanov, che affrontò soprattutto il problema di far danzare uno stuolo di piccoli allievi della scuola di danza in cose come il Valzer dei fiocchi di neve, sessantaquattro ballerine in tutù bianco.
La Compagnia che si incarica di farci sognare il grande inverno del Nord fu fondata nel 1967 da Konstantin Boyarski e, dal 1980, è posta sotto la guida dell’attuale direttore artistico e primo coreografo Konstantin Rassadin, Artista Emerito di Russia ed ex solista del Teatro Kirov/Mariinskij.
Si tratta quindi, anche se si danza su una superficie insolitamente specchiante, di uno “Schiaccianoci” allestito nel solco delle autentiche tradizioni della magnifica scuola pietroburghese, casa madre del balletto classico russo.
La partitura di Pëtr Il’ìč Čajkovskij è affidata ad un artista di rilievo, Arkady Shteynlucht, che dirigerà l’Orchestra del Teatro Carlo Felice.
Il cast, stellare, si avvale dell’esperienza di personalità al top delle gare planetarie che, nel corso della felice esistenza della compagnia, ha potuto vantare anche campioni olimpici quali Ljudmila Belousova, Oleg Protopopov, Aleksei Ulanov e la medaglia d’oro ai Campionati del Mondo di Pattinaggio, Ljudmila Smirnova.

“Per completare il ritratto di un gruppo tanto particolare, non si tratta – precisa il Maestro Rassadin – di uno “show on ice” che inanella evoluzioni su evoluzioni di ex campioni internazionali del pattinaggio, ma di una speciale redazione dello “Schiaccianoci”, fedele all’eredità accademica e assolutamente completa nella drammaturgia coreo-musicale”.

Il che vale, nel caso del Balletto Statale sul Ghiaccio di San Pietroburgo, per tutti i grandi balletti di repertorio ripensati per i pattini e per un pavimento realizzato con una speciale tecnologia di produzione della pista gelata, assolutamente collaudata per inserirsi nelle strutture dei palcoscenici teatrali, dove da sempre il balletto nasce e vive.

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.