Cronaca

Dall’Olanda alla provincia di Genova. Traffico internazionale di cocaina: perquisizioni e arresti

cocaina carabinieri
Foto d'archivio

Genova. Si chiama “Operazione Macoku” ed ha portato in carcere numerose persone. E’ l’ultima operazione della Polizia di Stato di Genova finalizzata all’esecuzione di sette ordinanze di custodia cautelare emesse su richiesta della locale Direzione Distrettuale Antimafia nei confronti di un’organizzazione criminale, composta da cittadini albanesi ed italiani, dedita al traffico internazionale di sostanze stupefacenti.

La droga, prevalentemente cocaina, veniva importata dall’Olanda, custodita da complici a Chiavari e smerciata nella provincia anche da italiani soliti acquistare quantitativi di cocaina per poi venderla al dettaglio. Oltre 20 le perquisizioni domiciliari eseguite a carico degli arrestati, indagati a piede libero e soggetti ritenuti abituali acquirenti domiciliati nelle province di Milano, Prato, Pistoia, Alessandria e Cuneo.

L’indagine è stata coordinata dal Servizio Centrale Operativo di Roma con la collaborazione della Direzione Centrale per i Servizi Antidroga e del Servizio Interpol: coinvolte, infatti, la Svizzera e l’Albania, paesi in cui si sono rifugiati alcuni degli indagati. Arrestate, nel corso delle attività d’indagine, anche altre 7 persone colte in flagranza di reato. Ingenti i quantitativi di droga spacciati dalla banda.

Maggiori particolari verranno forniti nel corso di una conferenza stampa in Questura a Genova.

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.