Cronaca

“Centoventi di futuro”, le cooperative dalle radici all’attualità. Granero: “Bisogna costruire società più giusta”

Genova. Centoventi anni di storia, ma i cooperatori continuano a essere innovatori. Con “CentoVenti di futuro”, Legacoop riparte da un luogo storico per sostenere il futuro delle cooperative. Con la creazione e la messa a disposizione di una rete consolidata a livello europeo. E lo fa nello stesso luogo, il salone della Società di mutuo soccorso Universale di Sampierdarena, dove 120 anni fa la Federazione delle cooperative italiane decise di prendere il nome di Lega Nazionale delle Società Cooperative Italiane.

“La cooperazione è uno strumento dinamico sia dal punto di vista sociale che economico, e i progetti lo dimostrano – spiega Gianluigi Granero, presidente Legacoop – il filo di questa giornata era proprio ricondurre le radici della nostra storia al futuro e all’attualità: abbiamo parlato di ambiente, energia, innovazione sociale con esempi concreti sulla realtà. Un presupposto fondamentale è costruire una una società più giusta e dinamica. E’ arrivato il momento di cooperare in senso contrario”.

Fu proprio la fama assunta dalle cooperative di Sampierdarena a far ricadere la scelta sulla località genovese. Oggi nella stessa sede Legacoop Liguria si presenterà con quasi 400 cooperative associate. Con circa 545.000 soci dei quali circa 5500 soci lavoratori e 6200 dipendenti.
Coprendo settori di ogni tipo con le cooperative di abitanti, di consumo, della pesca, manifatturiere, impegnate nei servizi sociali, nel turismo e nei servizi alle imprese.

In Italia erano 6.772 le società di mutuo soccorso esistenti nel 1893, molte delle quali entreranno a far parte della Lega. Oggi presenta la Rete degli Ambulatori Sociali della nostra regione insieme alla Mutua Ligure: una forma di innovazione della sanità e del mondo del welfare. Al centro il tema dell’equità.

Nel 1864 nasceva la Società Cooperativa di produzione e consumo di Sampierdarena con 50 soci.
All’Expò 2015 Coop presenterà il Supermercato del futuro: una formula innovativa con l’acquisto tramite portali e videowall, display che tracciano la provenienza di ogni prodotto, schermi tattili e flessibilità nei pagamenti.

Nel 1882, inoltre, avvenne la fondazione della Società Anonima Cooperativa di produzione Officina Meccanica e di costruzioni navali in Sampierdarena. Oggi è stata presentata una cooperativa di Ivrea, che opera nell’acquisto e gestione di energia, con l’obiettivo di creare una sezione soci anche in Liguria: una formula innovativa di acquisti collettivi per la distribuzione di energia. Al centro l’autorganizzazione ed il protagonismo dei cittadini.

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.