Arte: Genova con la Wolfsoniana a Miami per l’anno della cultura italiana negli stati uniti

Angelo berlangieri

Genova. Sarà l’arte del ‘900 il biglietto da visita oltreoceano di Genova e della Liguria in occasione di 2013: Anno della cultura italiana negli Stati Uniti, il programma di iniziative, manifestazioni culturali e eventi promozionali istituito dal Ministero degli Affari Esteri.

Lo ha annunciato l’assessore alla Cultura della Regione Liguria Angelo Berlangieri nel corso della presentazione del progetto sui teatri storici.
The Wolfsonian-Florida International University di Miami Beach, che gestisce l’ingente patrimonio artistico donato dal collezionista Mitchell Wolfson Jr., ha organizzato Rebirth of Rome (La rinascita di Roma), un progetto espositivo comprendente tre mostre complementari dedicate all’arte, al design e all’architettura italiane del periodo compreso tra le due guerre mondiali.

La prima, dal titolo Echoes and Origins: Interwar Italian Design (Echi e origini: il design italiano tra le due guerre) è visitabile, presso la sede della Wolfsonian in Washington Avenue, dal 27 settembre scorso, mentre le altre due esposizioni – The Birth of Rome (La nascita di Roma) e Rendering War: The Murals of A. G. Santagata (La rappresentazione della guerra: le pitture murali di A.G. Santagata) – sono aperte al pubblico da venerdì scorso.

Per la realizzazione delle due mostre inaugurate venerdì scorso, Genova si è mobilitata creando un’inedita sinergia tra diversi partner pubblici e privati. La Wolfsoniana-Fondazione regionale per la Cultura e lo Spettacolo e Marcello Cambi hanno messo a disposizione le opere delle loro collezioni che, grazie alla sapiente regia dell’Agenzia Consolare USA a Genova, sono state inviate a Miami. Fino al 18 maggio 2014, i visitatori della Wolfsonian di Miami avranno la possibilità di vedere le opere provenienti da Genova.

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.