Genova. “Questa mattina l’Europa ha confermato 30 milioni di euro sul programma youthgarantee, una nuova misura per aiutare i giovani a trovare lavoro. Si tratta di una straordinaria opportunità per il nostro territorio per colmare la sottovalutazione che c’è sempre stata in questo Paese nei confronti delle politiche rivolte ai giovani e al loro inserimento lavorativo”.
Lo ha detto l’assessore al bilancio e alla formazione della Regione Liguria, Pippo Rossetti ad ABCD + Orientamenti, il Salone dell’Orientmaneto in corso alla Fiera di Genova, a seguito della notizia diffusa da Gilbert Morin, il capo unità della direzione generale occupazione e affari sociali della commissione europea.
“Il sistema degli ammortizzatori sociali – ha continuato Rossetti – si è costruito in Italia per aiutare chi il lavoro lo aveva già. A questo punto è importante colmare i limiti dell’investimento pubblico e di cultura per dare garanzie anche ai giovani sotto i 25 anni senza lavoro ed è quello che tenteremo di fare con il programma youthgarantee, destinato a tutti i Paesi che hanno almeno una disoccupazione giovanile sopra il 25% e la Liguria che viaggia sopra il 30% e l’Italia sopra il 40% potranno beneficiarne”.
Domani giornata conclusiva di ABCD + Orientamenti, l’appuntamento nazionale di riferimento per il mondo dell’education organizzato da Fiera di Genova, Regione Liguria, Provincia di Genova, Università di Genova, Camera di Commercio e Ufficio Scolastico Regionale con la collaborazione del Comune di Genova. 240 gli espositori presenti, 160 gli appuntamenti in programma per domani tra laboratori, incontri, convegni ed eventi.
La sessione plenaria di “Scuol@ 2.0: così è se vi pare”, teatro del “passaggio di consegne” tra i primi protagonisti del Piano Nazionale Scuola Digitale e i nuovi attori del cambiamento assegnatari dei finanziamenti scaturiti dagli Accordi Stato-Regioni vedrà la partecipazione di Maria Letizia Melina, direttore Studi, statistica e sistemi informativi del MIUR, di Sabrina Bono, capo dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali, di Pippo Rossetti, assessore al bilancio e alla formazione della Regione Liguria e l’intervento di Francesco Avvisati, analista e membro dell’equipe di esperti dell’OCSE che ha esaminato la strategia italiana di innovazione digitale nell’istruzione – PNSD.
Grande spazio domani sarà dato al teatro con due rappresentazioni. Alle 9 arriva in fiera il gigantesco cavallo azzurro de “Il Viaggio di Marco Cavallo nel mondo di fuori”, il progetto itinerante atto a sensibilizzare ai problemi delle malattie mentali. Si tratta di una gigantesca macchina teatrale, testimonial delle battaglie di tutti coloro che vivono dentro la psichiatria, non solo i malati ma anche le famiglie e gli operatori. Il personaggio risale ai tempi di Franco Basaglia, psichiatra che cercò di abbattere e rivoluzionare ogni recinto compreso quello dei pregiudizio dei manicomi. Secondo i dati più recenti ci sono ben 12.000 genovesi in carico alle strutture dell’ASL 3 e ogni anno al dipartimento di Salute mentale vengono visitati 17 mila genovesi. Alle 16.30 il Festival dell’Eccellenza al femminile presenta “Ispirazioni Mediterranee. Albert Camus e Jean Grenier. La fortuna di trovare un maestro”. Realizzato in occasione del centesimo anniversario della nascita del grande scrittore, lo spettacolo – interpretato da Adolfo Margiotta e Roberto Alinghieri con la regia di Consuelo Barilari e il testo di Carlo Fanelli – mette al centro il Mediterraneo, fonte d’ispirazione di tutti i tempi. Un giovane allievo, Albert Camus, che diventerà celebre in tutto il mondo, e il suo maestro, filosofo, scrittore e critico d’arte, professore al liceo di Algeri, aprono in scena un dialogo di grande forza, uniti dall’appartenenza a questa unità di pensiero, artistica e culturale del Mediterraneo.
Prima volta in Liguria per le Olimpiadi dei Mestieri con le selezioni regionali: i migliori rappresentanti del mondo della scuola, della formazione e delle associazioni nei settori del food and beverage, dell’automazione e tecnologie digitali, del trucco e acconciatura, dell’edilizia, della meccanica e del tessile e abbigliamento si sfideranno realizzando un “manufatto” o mettendo in mostra la propria abilità in uno specifico servizio del “mestiere” svolto. Sempre in tema di eccellenze, si svolgerà la Prima Convention regionale delle eccellenze scolastiche nella quale gli studenti delle scuole superiori e gli universitari di tutta la Liguria gareggeranno tra di loro presentando, in un tempo stabilito, i progetti più significativi e innovativi che hanno realizzato.
Per i ragazzi la giornata terminerà alle 20.30 con La Notte dei talenti, nella Sala della Grida del Palazzo della Borsa di Genova. Nell’arco della serata ci saranno le premiazioni dei tanti concorsi tra cui quello fotografico “I have a dream: il lavoro che vorrei”, le eccellenze scolastiche, le migliori “bussole” (i giovani animatori e accompagnatori del Salone), i migliori giovani giornalisti della redazione aperta Orientamenti News e di radio Jeans. Saranno anche premiati i vincitori delle Olimpiadi dei Mestieri della gara del pesto, della focaccia, del biodrink, della robotica e del fashion (moda, estetica e acconciature)