Genova, Ascanio Celestini all’Archivolto e a Villa Bombrini

ascanio celestini

Genova. Dopo le date allo Stabile dal 29 ottobre al 1 novembre, Ascanio Celestini presenta il suo Discorsi alla nazione al Teatro dell’Archivolto sabato 2 novembre alle ore 21 e domenica 3 novembre alle ore 17. Segnaliamo inoltre che giovedì 31 ottobre alle ore 17.30 l’attore romano terrà un incontro a Villa Bombrini (Via Muratori, Genova Cornigliano) sul tema teatro e periferia. L’incontro, a cui farà seguito un aperitivo a cura degli Amici dell’Archivolto, è il primo di una serie di eventi realizzati dall’Archivolto a Villa Bombrini con il sostegno della Società per Cornigliano. L’incontro / aperitivo è a ingresso libero.

Prodotto da Fabbrica, scritto, diretto e interpretato da Ascanio Celestini, Discorsi alla nazione – studio per uno spettacolo presidenziale è una requisitoria feroce, divertente e disperante. Utilizzando una struttura narrativa da fantapolitica, ci mostra un paese immaginario in cui è gioco facile riconoscere il nostro. Fuori piove ed è in corso una guerra civile. L’attenzione di Celestini si concentra su alcuni emblematici abitanti di un condominio sotto assedio – l’Uomo qualunque, l’Uomo con l’ombrello, l’Uomo con il fucile, l’Uomo con la pistola… Cittadini alla deriva, piccoli ritratti di gente comune che si agita in una palude di disgregazione sociale, tutti in attesa della comparsa di un nuovo tiranno, del suo discorso alla nazione. Cittadini che ormai si sono arresi e sono diventati sudditi.

Coniugando teatro civile e comicità, Celestini ci offre una parabola amara sul nostro presente, un’(auto)critica che tutto coinvolge e tutto mette in discussione, con la speranza che le coscienze si risveglino e torni a sventolare la bandiera dell’autoconsapevolezza. Biglietti da 22 a 7,50 euro. Biglietteria 010.412.135, www.happyticket.it. Info 010.6592.220, www.archivolto.it.

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.