Cronaca

Certosa: tra incendi, spaccate e i “soliti ragazzacci” l’ombra della criminalità organizzata. Mercoledì incontro in Comune

certosa mercato coperto

Genova. “E’ strano, certe cose succedono sempre e solo qui. Sono anni ormai che a Certosa si verificano spaccate in negozi, ma si limitano a spaccare le vetrine, nessuno ruba nulla. In questo quartiere si concentrano tutti gli elettricisti maldestri di Genova: decine di incendi in esercizi commerciali, tutti immancabilmente denunciati come cortocircuiti”.

La lista è ancora lunga, con, ad esempio, i residenti che riferiscono di strane esplosioni nelle ore notturne e i cassonetti della raccolta differenziata che prendono fuoco subito dopo. Enrico D’Agostino, portavoce del Comitato Liberi cittadini di Certosa, è un fiume in piena nel commentare l’ultimo episodio di criminalità nel quartiere: nelle scorse ore al mercato rionale di via Certosa sono state sfondate vetrine, rubate merci e danneggiati alcuni banchi.

La parola che ritorna più spesso in questa storia è “i soliti ragazzacci”. “Sono ormai anni che ci rivolgiamo alle istituzioni. Qualcuno, in municipio, ci ha risposto che si tratta di ragazzate e che fatti analoghi succedono ovunque. E’ falso, basta guardare i dati: a Certosa questi episodi di “vandalismo” sono molto più frequenti. Una volta ci dicono che sono dei ragazzi, poi che sono i rom, poi ancora i rumeni. Ora basta”.

E’ qualcosa di più di un sospetto, allora, che questi episodi celino un’altra realtà: l’ombra della criminalità organizzata che si allunga su Genova. “Chi vive il quartiere conosce benissimo la situazione: ci sono posti dove si respira una certa atmosfera e si è subito osservati, controllati”. Di fronte alla mancanza di denunce circostanziate e di fatti precisi, però, neppure le forze dell’ordine possono nulla.

I cittadini hanno sollecitato e ottenuto un incontro per mercoledì prossimo con l’assessore alla Legalità del Comune di Genova Elena Fiorini, dopo l’incontro potrebbe partire un’esposto alla magistratura. “Non bisogna nasconderselo – conclude D’Agostino – la Valpolcevera è ormai terra di ‘ndrangheta. Noi però siamo stufi. Noi non ci stiamo”.

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.