Genova, sabato torna “Ehi tu! hai midollo?”: obiettivo 4 mila nuovi donatori

Ehi tu, hai midollo?

Genova. Solo 1 persona su 100.000 è compatibile con chi sta aspettando il trapianto di midollo osseo: un dato difficile da accettare per tutti quei malati di leucemia (1.500 ogni anno) che sanno di avere una nuova possibilità di vita grazie alla generosità di un potenziale donatore.

Con l’obiettivo di donare speranza a ognuno di loro, sabato 28 settembre in piazza Matteotti (dalle 10) alle torna “Ehi, tu! Hai midollo?”, giornata nazionale di sensibilizzazione – rivolta soprattutto ai giovani dai 18 ai 35 anni – per la ricerca di nuovi potenziali donatori di midollo osseo da iscrivere al Registro IBMDR, che ha sede presso l’Ospedale Galliera di Genova. Un appuntamento che vede scendere in campo la passione, la grinta e l’impegno dei volontari ADMO e dei clown di corsia aderenti alla Federazione VIP Viviamo in Positivo, pronti ad animare il cuore delle città italiane.

“Ehi, tu! Hai midollo?” nasce nel 2010 a Genova, come iniziativa organizzata da ADMO Liguria in collaborazione con i clown di corsia Pagiassi VIP di Genova, che scelgono di sensibilizzare i giovani direttamente in piazza partendo dall’esperienza vissuta in famiglia da Riccardo Castellaro, claun Furbetto, e dalla consapevolezza che ogni malato deve e può avere la possibilità di riagguantare la propria vita.

L’anno scorso, a settembre, è stata invece raggiunta la quota di 3.175 nuovi iscritti al Registro Nazionale dei Donatori di Midollo Osseo (quota alla quale vanno aggiunte 864 promesse).

E per l’edizione 2013 dell’evento la speranza è di iscrivere oltre 4.000 nuovi donatori, perché questo risultato sarebbe un importante passo avanti verso il traguardo dei 500.000 iscritti, obiettivo che il Registro, in collaborazione con il Centro Nazionale Trapianti, vorrebbe centrare entro i prossimi anni. Attualmente, infatti, il Registro conta 340.000 potenziali donatori attivi, per un totale di 420.000 iscritti dal 1989, anno di inizio della sua attività.

Quest’anno, poi, “Ehi, tu! Hai midollo?” assume una portata internazionale, per l’adesione al progetto anche da parte della Francia (attraverso l’Agence de la Biomédecine) e della Spagna (con l’Organización Nacional de Trasplantes Ministerio de Sanidad, Servicios Sociales e Igualdad), l’una e l’altra uniti al Registro Italiano IBMDR e al Centro Nazionale Trapianti nell’ambito della South Transplant Alliance.

Un importante supporto all’iniziativa è sempre arrivato, fin dall’inizio, dal mondo dello sport. Ma questa volta i ragazzi della formazione di rugby Cus Genova UBI Banca e della squadra di pallanuoto Sporting Club Quinto hanno deciso di andare oltre il semplice sostegno. E così hanno scelto di essere tipizzati proprio in occasione dell’evento 2013, per diventare testimonial iscritti al Registro dei Donatori.

Sabato 21 e domenica 22 settembre, tra l’altro, a fronte di un Genoa e di una Sampdoria che hanno garantito la loro presenza a ogni edizione dell’iniziativa (e anche a questa, dunque), tutte le squadre della Lega Serie A TIM hanno aderito all’iniziativa che ha visto campeggiare – negli stadi italiani – il grande striscione dell’evento.

Ma non è tutto. Perché l’elenco dei personaggi famosi che sostengono il progetto vanta anche i protagonisti della fiction “Un medico in famiglia”, comici di rilievo quali Valentina Persia, Emo e Rocco Gigolò. Un sostegno particolare arriva inoltre dalla FIPAV Federazione Italiana Pallavolo e dalla pallavolista Valentina Arrighetti, da Bianca Carretto per la scherma, dalla Scuola di StuntMan Scuola di Polizia (Mirabilandia) e, dal mondo della musica, nelle persone di Beppe Carletti con i Nomadi, di Fiorella Mannoia, dei Modena City Ramblers e di Nek.

Sabato 28, invece, a supportare in piazza volontari e clown nella loro “opera di sensibilizzazione” ci saranno alcuni degli attori interpreti di due seguite soap opera televisive, “Un posto al sole” (Rai 3) e “Centovetrine” (Canale 5). Sono voluti diventare sostenitori della causa perché una persona, molto vicina a loro, ha avuto bisogno di un donatore di midollo osseo. Così, tutti insieme, hanno deciso di farsi portavoce dei messaggi di solidarietà e amore, parlandone ogni volta che vengono intervistati.

E una presenza immancabile per ogni edizione, infine, è quella di Domenico De Pasquale, alias Mingo – l’inviato speciale di “Striscia la notizia” – protagonista dello spot televisivo, con il naso rosso (che identifica i clown di corsia) ben in vista.

Più informazioni

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.