Genova. Nella giornata di martedì 3 settembre hanno preso il via i tabelloni principali del Challenger di Genova, con sei incontri di singolare e cinque di doppio.
Il match più appassionante è stato quello che ha battezzato il centrale, con il successo in rimonta di un combattivo Arnaboldi su Mertl. L’italiano ha sovvertito i valori dettati dalla classifica e, nonostante alcuni passaggi a vuoto, ha portato a casa un incontro durato più di 3 ore.
Ancor più altalenante la prova dell’israeliano Weintraub che, dopo un pessimo primo set, ha pareggiato i conti con Gomez Herrera. In seguito ha rischiato di gettar via un terzo set che inizialmente stava dominando; è riuscito a farlo suo per 7-5 al tie-break.
Bene il “veterano” Di Mauro, vincitore agevolmente su un Pashanski troppo falloso e mentalmente instabile, lontano dalla forma di quando viaggiava stabilmente nei top 100.
Sul centrale, dopo un doppio dominato da Starace e Motti ai danni degli appannati Giannessi e Cecchinato, è andata in scena un’altra bella sfida. Il ceco Hajek è riuscito a spuntarla in tre set sul giovane francese Teixeira.
Tre set sono stati necessari anche a Volandri per avere ragione del qualificato Semrajc, sloveno dal potente servizio che ha portato a casa il primo set ed ha lottato fino alla fine rincorrendo le palle corte del livornese.
Un aperitivo offerto dagli sponsor e lo spettacolo di cabaret di Enrique Balbontin hanno animato la pausa prima della partita serale, nella quale il giovane sanremese Mager ha ben figurato, impensierendo l’affermato Gabashvili che si è imposto in due set dopo aver vinto il primo grazie ad un emozionante tie-break, terminato 15-13.
Negli altri incontri di doppio il tifo dei genovesi non è stato sufficiente a Naso e Picco per avere la meglio su Crugnola e Ianni, vittoriosi con due tie-break. Sullo stesso campo, il 2, gli spagnoli Carreño Busta e Ramos si sono aggiudicati l’interessante sfida con gli argentini Olivo e Trungelliti.
Un Arnaboldi provato dalla gara del singolo è affondato, insieme a Schwartzman, sotto i colpi di Draganja e Pavic. Sorprendente, invece, l’esito della partita che vedeva Basso e Di Mauro opposti ai tedeschi Brown e Marx, numero 3 del tabellone. Gli italiani hanno prevalso per 14-12 nel terzo set; chiusura con un penalty point a causa di un gesto di stizza di Marx.
I sedicesimi di finale del singolare:
Albert Montanes (Esp, 44) – Gianluca Naso (Ita, 267)
Andrea Arnaboldi (Ita, 241) b. Jan Mertl (Cze, 177) 5/7 7/6 6/4
Dustin Brown (Ger, 171) – Marco Trungelliti (Arg, 243)
Teymuraz Gabashvili (Rus, 122) b. Gianluca Mager (Ita, 1252) 7/6 6/3
Paolo Lorenzi (Ita, 80) – Renzo Olivo (Arg, 197)
Diego Sebastian Schwartzman (Arg, 133) – Guillermo Olaso (Esp, 246)
Enrico Burzi (Ita, 528) – Dominic Thiem (Aut, 216)
Jan Hajek (Cze, 103) b. Maxime Teixeira (Fra, 210) 6/4 3/6 6/3
Filippo Volandri (Ita, 101) b. Janez Semrajc (Slo, 493) 3/6 6/1 7/5
Francesco Picco (Ita, 635) – Marco Cecchinato (Ita, 186)
Potito Starace (Ita, 202) – Kristijan Mesaros (Cro, 284)
Alessandro Giannessi (Ita, 249) – Pablo Carreño Busta (Esp, 76)
Andrey Kuznetsov (Rus, 83) – Andrej Martin (Svk, 137)
Amir Weintraub (Isr, 188) b. Carlos Gomez Herrera (Esp, 355) 2/6 6/2 7/6
Alessio Di Mauro (Ita, 262) b. Boris Pashanski (Srb, 219) 6/2 6/3
Moritz Baumann (Ger, 521) – Albert Ramos (Esp, 75)
Gli ottavi di finale del doppio:
Daniele Bracciali (Ita) / Oliver Marach (Aut) – Andrej Martin (Svk) – Jan Mertl (Cze)
Pablo Carreño Busta (Esp) / Albert Ramos (Esp) b. Renzo Olivo (Arg) / Marco Trungelliti (Arg) 7/6 6/4
Andrea Basso (Ita) / Alessio Di Mauro (Ita) b. Dustin Brown (Ger) / Philipp Marx (Ger) 6/4 6/7 14-12
Marco Crugnola (Ita) / Stefano Ianni (Ita) b. Gianluca Naso (Ita) / Francesco Picco (Ita) 7/6 7/6
Alessandro Motti (Ita) / Potito Starace (Ita) b. Marco Cecchinato (Ita) / Alessandro Giannessi (Ita) 6/2 6/0
Marin Draganja (Cro) / Mate Pavic (Cro) b. Andrea Arnaboldi (Ita) / Diego Sebastian Schwartzman (Arg) 6/4 6/3
Boris Pashanski (Srb) / Amir Weintraub (Isr) – Teymuraz Gabashvili (Rus) / Andreas Siljestrom (Swe)
James Cerretani (Usa) / Adil Shamasdin (Can) – Mateusz Kowalczyk (Pol) / Igor Zelenay (Svk)
Oggi sui tre campi di Valletta Cambiaso sono in programma tredici incontri: dieci singolari e tre doppi. La giornata ha preso il via alle ore 11.