Rovegno. Un evento di portata mondiale, mille atleti in arrivo da tutti il mondo (34 nazioni). La “Cinque Giorni degli Appennini”, la più importante gara di Corsa Orientamento è arrivata in Val Trebbia. Da oggi al 1 agosto il “grande evento sportivo e turistico”, si snoderà dall’entroterra alla costa, passando per i carruggi genovesi.
I 1000 partecipanti, divisi in 225 squadre, armati di bussola e cartina, si sfideranno prima nei boschi della Val Trebbia poi nel dedalo del centro storico genovese, raggiungeranno Camogli, passeranno per il Bosco delle Fate e termineranno a Pietranera. Nel dettaglio: Rovegno (oggi ore 14), Casa del Romano (28 luglio ore 10), Genova (30 luglio ore 10) e Camogli (30 luglio ore 17:30), Bosco delle Fate (Fontanigorda 31 luglio ore 10:30) e Pietranera (1 agosto ore 9).
E’ il programma dell’evento, curato dal Comitato per lo Sport in Val Trebbia, articolato in cinque competizioni individuali. A Fontanigorda, gli atleti delle categorie Elite andranno in cerca di punti validi per scalare la vetta della classifica mondiale.
“La Regione ha deciso di annoverare questa manifestazione sotto i Grandi Eventi – spiega l’assessore allo sport, Matteo Rossi – alla luce della grande promozione che è in grado di offrire, conferendo lustro e valore alla peculiarità territoriale. Va dato atto ai Comuni della Valtrebbia che ringraziamo per il grande sforzo organizzativo, di aver saputo creare un forte elemento di richiamo internazionale mettendo in sinergia per la prima volta entroterra, costa e la cultura di Genova Antica. E’ un grande evento che promuove la Liguria a tutto tondo”.
Dall’Australia all’Ungheria le delegazioni più numerose sono quella russa, svizzera e italiana. Su 241 società, la più folta è la danese Sollerod con 40 iscritti . Le categorie di gara sono invece 43. Tra i Top Runner, il finlandese Marten Bostrom (33° nel ranking mondiale), gli italiani Alessio Tenani, Gianluca Salvioni e Michele Fiocca.
L’orientamento, nato in Svezia agli inizi del Novecento, viene importato in Italia da un genovese, Sergio Grifoni, presidente uscente della Federazione Italiana Sport Orientamento (FISO). La prima gara fu organizzata dallo stesso Grifoni nel Lazio nel 1967. Con l’istituzione nel 1986 della FISO l’orientamento prende piede definitivamente e si iniziano ad organizzare competizioni anche a livello internazionale, come quella di Castelrotto del 1993. Oggi la federazione conta più di 5000 iscritti in tutta Italia. In Liguria sono presenti quattro società: l’A.S.D. Arco di Carta, la A.S.D. Amatori Orienteering di Genova, il C.U.S. Savona che raggruppa tutti i giovani orientisti liguri e la neonata Comitato per lo Sport in Val Trebbia A.S.D., società organizzatrice della Five Days.