Genova. Mercoledì 19 circa 500 mila studenti italiani affronteranno la prima prova dell’esame di maturità, cioè il tema. L’ansia e lo stress crescono con il passare delle ore e mai come adesso diventano importanti i consigli degli esperti per tenerli a bada.
Un ruolo fondamentale è ricoperto anche da una corretta dieta alimentare, visto che sotto stress si rischia di incappare in tutti gli errori peggiori. Sono dunque necessarie poche, ma ferree regole per alimentarsi in modo adeguato. Gli esperti di medicitalia.it raccomandano una dieta varia ed equilibrata, che deve comprendere amidi, proteine (animali e vegetali) e grassi in ordine decrescente, cominciando con una ricca colazione, continuando con un pranzo leggero e finendo con una cena leggerissima.
Entrando più nello specifico, pasta, riso, cereali in genere devono coprire circa il 60% delle calorie quotidiane. E’ preferibile usare quelli integrali e possibilmente biologici. Poi è importante non abusare delle proteine e dare preferenza al pesce, ma anche mangiare molta frutta e verdura e non esagerare con latte e formaggi, che contengono calcio, ma sono ricchi di grassi. Per ottenere calcio da fonti diverse, possiamo rivolgerci ai vegetali (mandorle, sesamo, carciofi, bietole, rape, broccoli). Preferibile lo yogurt che, se aggiunto ad un frullato, può tranquillamente sostituire un pasto.
Gli esperti spiegano che lo stress consuma molta vitamina C e quindi bisogna integrare la dieta o attraverso cibi che la contengono (frutta e ortaggi acidi, agrumi, kiwi, pomodori) oppure per mezzo di preparazioni farmaceutiche.
Stessa cosa vale per la vitamina A (si può integrare con vegetali gialli e rossi, uova, carne di pollo-tacchino, formaggi, fagioli) e per i minerali, che bisogna integrare mangiando verdure cotte e crude, passate, grigliate, a vapore, in minestrone.
Infine, ecco la dieta perfetta per la mattina dell’esame vero e proprio. Colazione con succo di arancia, fette biscottate con miele, un uovo in camicia; spuntino delle 10 a base di barrette multicereali e frutta ricoperte di cioccolato fondente; oppure e un succo di ananas non zuccherato e un panino integrale con formaggio; oppure un panino integrale con tonno e pomodoro; oppure un tramezzino con prosciutto cotto e una banana. E’ inoltre raccomandata la moderazione nell’assunzione di bevande eccitanti come il te e il caffè.