Cronaca

Genova, i lavoratori delle aziende in crisi al Corpus Domini. Bagnasco: “Continuiamo a camminare insieme”

visita bagnasco porto petroli e vte 4

Genova. Delegazioni di Fincantieri, Ilva, Rimorchiatori Riuniti, Brignola, Selex. E per la prima volta in forma ufficiale, anche una rappresentanza dei portuali. Sono i lavoratori che oggi hanno partecipato alla processione del Corpus Domini a Genova. La vicinanza della Chiesa genovese al mondo del lavoro “è fondamentale”, ha detto il cardinale Angelo Bagnasco al suo arrivo alla chiesa di San Siro, incontrando i lavoratori di aziende in crisi. “Cerchiamo di continuare a camminare insieme – ha detto – perchè c’è un rapporto di fraternità, stima, benevolenza che fa bene a tutti, perché quando si sta insieme e si uniscono le forze c’è speranza e si supera meglio la difficoltà, come è avvenuto per Fincantieri”.

Al suo arrivo il porporato ha salutato ad uno ad uno i lavoratori presenti. Tra loro, per la prima volta anche i portuali. Al riguardo il cardinale ha affermato che per il porto ”e’ un momento difficile, di particolare sofferenza, però la presenza dei lavoratori portuali è un segno di speranza, di fiducia e di incoraggiamento per tutti. Il porto ne ha bisogno, specie in questo momento”, ha detto riferendosi all’incidente del 7 maggio scorso, quando la Jolly Nero ha abbattuto la Torre Piloti, causando 9 morti.

”Ricordiamo naturalmente le vittime, i loro famigliari e gli altri operatori perché – ha concluso – certe sciagure non si debbano mai ripetere”.

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.