Economia

Crisi nella zona Euro, disoccupazione a livelli altissimi: l’Italia raggiunge il massimo storico dal 1977

disoccupazione
Foto d'archivio

In Italia il tasso di disoccupati nel primo trimestre del 2013 è salito al 12,8% (+1,8% rispetto a 12 mesi prima) con oltre 3,2 milioni di persone senza un impiego. Lo dicono anche i numeri dell’Istat su dati destagionalizzati e provvisori, che siamo già oltre il baratro.

A trainare questo dato in negativo è la disoccupazione giovanile e dei giovanissimi: per quelli riguardanti i giovani fra i 15 e i 24 anni la percentuale raggiunge il 41,9%, il massimo storico dal 1977 e un dato inferiore in Europa solo a quelli di Grecia (62,5%), Spagna (56,4%) e Portogallo (42,5%).

La situazione lavorativa varia da regione a regione: per le ragazze del Mezzogiorno, la quota di chi si trova costretta a casa ha raggiunto il picco del 52,8%.

Non va meglio nel resto dell’UE dove si è arrivati ad un altro traguardo negativo di quasi 20 milioni di senza lavoro.

Allargando lo sguardo all’insieme dell’Eurozona, risulta un 12,2%, dato che rappresenta pure un nuovo primato. Fra i giovani i disoccupati sono il 24,4%. In base alle cifre dell’Eurostat, nei 17 paesi che hanno adottato la moneta unica in aprile erano senza un impiego 19,37 milioni di persone. Nell’intera Unione Europea, invece, è alla ricerca di un posto l’11% della popolazione attiva.

I paesi con i tassi più bassi sono Austria (4,9%), Germania (5,4%) e Lussemburgo (5,6%), mentre all’estremo opposto si trovano, oltre all’Italia, la Grecia (27%), la Spagna (26,8%) e il Portogallo (17,8%).

Alla luce di tali ennesime prove del fallimento delle politiche degli ultimi anni che hanno tutelato un’economia fatta di fumo perché rivolta alle banche e ai poteri finanziari, Giovanni D’Agata presidente e fondatore dello “Sportello dei Diritti”, rivolge un ultimo appello al governo che ha pensato in maniera demagogica all’IMU per gettare un po’ di fumo negli occhi ai cittadini, senza avviare immediatamente misure strutturali per il lavoro e per rilanciare l’economia.

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.