Genova. Il 5 Giugno Cinea Il Filo di Gaia aprirà i battenti alle ore 18.30 con il Cinea Bike Tour: una “biciclettata” di un’ora attraverso le vie del centro storico (con partenza e arrivo davanti al cinema Sivori), per sottolineare l’importanza dei mezzi di trasporto a basso impatto ambientale. A cura del circolo Fiab Amici della Bicicletta. L’adesione è libera.
Alle ore 20.30, in contemporanea con il 16° Festival Cinemambiente di Torino, nei diversi capoluoghi di provincia verrà proiettato Un mondo in pericolo di Markus Imhoof.
La sindrome dello spopolamento degli alveari, riscontrata per la prima volta in Nord America alla fine del 2006 e che si è poi diffusa anche nei principali pasi europei, è un fenomeno ancora poco conosciuto che provoca l’improvvisa moria di intere colonie di api sul quale gli scienziati continuano a interrogarsi. Ma dalle conseguenze potenzialmente devastanti per l’intero equilibrio ecosistemico del pianeta. Grazie a un lavoro di ricerca durato oltre cinque anni, Markus Imhoof ci guida così alla scoperta di un insetto dalle sorprenderti caratteristiche, allevato per secoli dall’uomo e sempre più in pericolo a causa di fattori come l’uso di particolari pesticidi chimici in agricoltura.
Grazie al supporto del Sistema Ligure di Educazione Ambientale, il film verrà proiettato anche nei cinema Il Nuovo (La Spezia), Il Centrale (Imperia) e il NuovoFilmStudio (Savona). Ci sarà anche un collegamento in diretta tra Genova e Torino, con l’intervento del direttore del Festival Cinemambiente, Gaetano Capizzi.
Il progetto nasce dall’associazione Centro Culturale Carignano, che da oltre dieci anni gestisce gli eventi al Centro Sivori, in collaborazione con il Laboratorio Territoriale per l’Educazione Ambientale LabTer GreenPoint del Comune e dell’assessorato all’Ambiente della Regione, con il supporto di ARPAL e la collaborazione del Festival Cinemambiente di
Torino e Circuito Cinema Genova. Inoltre, per tutta la durata di Cinea resterà allestito un ampio bookshop sui temi ambientali, in design ecosostenibile – e a cura del negozio La Formica – e sarà anche possibile visitare la mostra fotografica ORTI URBANI, un’interessante mappatura degli orti urbani genovesi, esposta presso il centro Polivalente Sivori a cura dell’associazione Percorsi Magici, diretta da Alberto Terrile.