Politica

Ballottaggio Sestri Levante: Sivori corteggia Rossignotti e apre al M5S

massimo sivori

Sestri Levante. A una settimana dal ballottaggio che decreterà il nuovo sindaco di Sestri Levante, tra la candidata del centrosinistra Valentina Ghio e il candidato del centrodestra Massimo Sivori, continua la campagna elettorale, alla ricerca dell’ultimo voto utile per vincere la sfida che domenica 9 e lunedì 10 chiamerà alle urne i cittadini di Sestri.

Oggi Sivori ha annunciato la composizione della sua giunta in caso di vittoria: “Voglio innanzitutto sottolineare l’importanza del voto in sé, a prescindere dalla scelta del candidato – ha esordito Sivori – votare è un diritto conquistato dai nostri padri con sangue e fatica, è un dovere civico e morale”. Poi è entrato nel vivo dell’argomento: “Non bisogna affatto dare per scontata la nostra sconfitta: i numeri parlano chiaro, sommando i voti di tutti i candidati a sindaco antagonisti alla Ghio siamo al 53% dei consensi; se poi vogliamo aggiungere la percentuale degli astenuti arriviamo a un bel 70%, tutte persone che sicuramente non hanno votato la Ghio. Chiedo quindi a tutti i cittadini di fare l’ultimo e più importante sforzo, di andare a votare, e di votare per il vero cambiamento”.

Sivori ha poi parlato degli incontri che ha avuto nella giornata di ieri con Giacomo Rossignotti e con diversi Grillini: “Ho proposto a Rossignotti di entrare a far parte della mia giunta, con un assessorato che potrà scegliere: in più, in caso di mia elezione, sarà anche vicesindaco. Credo infatti che, a prescindere dal sostegno in campagna elettorale che naturalmente mi auguro, Rossignotti abbia maturato in questi ultimi 5 anni un’importante esperienza amministrativa, e che abbia le caratteristiche e le competenze adatte per i ruoli istituzionali indicati. Probabilmente non si aspettava da parte mia un’apertura del genere, mi ha detto che ci penserà”.

Passando poi all’incontro con gli appartenenti al Movimento 5 Stelle, Sivori ha aggiunto: “Tassano, lo sappiamo, è vincolato alle decisioni prese dal movimento a livello nazionale, lascerà liberi i grillini di operare la scelta che riterranno migliore per la città. Io posso dire che ho avuto una buona sensazione, mi sono attardato a discutere con alcuni di loro, molto incuriositi dal mio programma, mi hanno rivolto diverse domande a cui ho risposto con piacere. Penso quindi che un’apertura ci sia, almeno me lo auguro: i nostri programmi sono simili per tanti aspetti, così come il mio programma presenta delle evidenti analogie con quello di Rossignotti: siamo tutti per il cambiamento e condividiamo le medesime priorità, se davvero vogliamo cambiare Sestri dobbiamo procedere uniti”.

Ecco i nomi e relativi assessorati: il primo assessorato, come indicato da Sivori, andrà – se accetterà – a Giacomo Rossignotti (a sua scelta, probabilmente all’ Urbanistica). Anna Conti, dipendente ASL – Ufficio Legale, Assessore ai Servizi Sociali (e vicesindaco, nel caso Rossignotti dovesse rifiutare). Ha già avuto esperienza amministrativa in passato, all’opposizione. Tino Devincenzi, geometra, Assessore all’Ambiente e ai Lavori pubblici. Candidato nella lista Sestri Più, è stato per oltre 30 anni funzionario in comune a Sestri, responsabile del settore Nettezza Urbana: conosce quindi bene le dinamiche della pubblica amministrazione e il settore di competenza. Giovanni Bertolotti, avvocato e commercialista, Assessore al Bilancio. Professionista esperto in materia legale e contabile, Ha ricoperto in passato per diversi anni la carica di Revisore dei Conti della Provincia di Genova. Maura Caleffi, commerciante, Assessore al Turismo e Commercio. Candidata nella lista Massimo Sivori Sindaco, sarebbe un volto nuovo nel panorama politico e amministrativo: sestrina, imprenditrice, determinata, ha accettato di unirsi al progetto di Sivori per amore della sua città e per fare qualcosa di concreto per migliorarla.

Data la riduzione per legge del numero degli assessori, Sivori non esclude infine eventuali accorpamenti; punterà poi a coinvolgere al massimo i suoi consiglieri comunali, affidando loro delle deleghe specifiche, e tutte le persone che lo hanno sostenuto: formerà infatti un piccolo staff all’interno del suo gruppo, con professionisti esperti nelle vari materie.

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.