Liguria. I costi dell’abitare incidono fortemente sia sui cittadini che non riescono ad accedere al mercato e ai quali è negato il diritto alla casa sia su chi un’abitazione ce l’ha, ma non ne riesce a mantenere i costi.
La combinazione delle voci legate a bollette, tasse, mutuo o affitto rende oggi il costo dell’abitare assolutamente insostenibile, facendo scivolare le famiglie verso una condizione di povertà. La somma delle spese per energia elettrica, gas, acqua e rifiuti ha registrato dal 2000 ad oggi un aumento medio (dati nazionali) a famiglia di circa il 70% (equivalenti a circa 995 euro).
L’entrata in vigore della Tares, la nuova tassa sui rifiuti che dalla scadenza di luglio potrebbe slittare a dicembre, costituirà l’ennesima stangata per le finanze dei cittadini. In particolare l’aumento dei costi relativi alla casa hanno contribuito a determinare una contrazione ulteriore del potere di acquisto delle famiglie, che sono, per questo, sempre più condizionate nelle abitudini ed orientate al risparmio.