Sori. La Pro Recco è campione d’Italia. Nella piscina di Sori, la squadra di Tempestini ha bissato il successo dell’andata (8-7) e ha travolto 13-7 il Brescia. E’ l’ottavo scudetto consecutivo. I complimenti del Presidente della Federnuoto Paolo Barelli. “Rivolgo i complimenti agli atleti ed allo staff tecnico e dirigenziale della Ferla Pro Recco per la conquista del 27esimo scudetto della storia, ottavo consecutivo. Complimenti anche all’AN Brescia, che ha vinto la stagione regolare e reso la finale scudetto intensa e combattuta. Il campionato italiano ha espresso un alto livello di gioco e playoff scudetto più equilibrati di quanto non indicano i risultati delle serie. La stagione per club, iniziata con le eliminatorie della coppa Italia il 29 settembre, ha fornito ulteriori indicazioni ai tecnici federali che guideranno le squadre Nazionali verso un’estate ricca di manifestazioni internazionali, tra cui spiccano i campionati mondiali di Barcellona a cui il Settebello arriva da campione in carica e vice campione olimpico. Sarà difficilissimo ripetersi, ma l’auspicio e l’obiettivo della Federnuoto è sempre lo stesso: restare nell’elite del movimento”.
La cronaca dal sito della Federnuoto. Milleduecento persone in tribuna. Le telecamere di Rai Sport 2 puntate sulla piscina comunale di Sori. Fischio d’inizio alle 18.33. La prima conclusione è del Recco in superiorità ma la palla finisce contro la traversa. Nulla di fatto anche con la seconda occasione in superiorità per il Recco. Al minuto 2’18” c’è il primo gol della partita con Helez per il vantaggio del Brescia. Alla terza occasione, stavolta ad uomini pari, il Recco pareggia con Madaras dopo 3’12” di gioco. Dopo 6 situazioni con l’uomo in più fallite (tre per parte) arrivano due gol con la superiorità, uno per parte: a Mangiante risponde Loncar.
Poi il gol di Figlioli con un gran tiro dai sette metri fissa il primo parziale sul 3-2 a favore dei liguri. Nel secondo tempo tre gol con l’uomo in più. Si apre con il 4-2 realizzato da Figari dopo 38”, poi Giacoppo segna il +3 a metà tempo e nell’azione successiva il Brescia riduce il gap con Elez a porta vuota (era nel pozzetto il portiere Tempesti). Trascorrono due minuti del terzo tempo: Felugo in più e Elez a uomini pari per il 6-4. Partita vivace con occasioni da una parte e dall’altra. Giacoppo (palomba), Lapenna e Figari segnano il solco (9-4), Presciutti tira fuori un rigore e dopo di lui Luongo realizza dai 5 metri e la terza frazione si chiude con il Recco avanti 10-4. Inizia l’ultimo tempo. Dopo 90 secondi Felugo con il suo gol allunga a +7. In tribuna sventolano le bandiere bianco celesti e cominciano i festeggiamenti del pubblico di casa. Al minuto 3’08” Loncar accorcia le distanze per il Brescia. Nel finale spazio e applausi anche per Pastorino che sostituisce Tempesti fra i pali recchelini. Intanto Gitto con un gran gol fa 12-5. Figari allunga ancora a 1’30” dalla fine e fissa il risultato sul 13-5. Suona la sirena e c’è il tuffo collettivo dei giocatori di Riccardo Tempestini.
Ferla Recco-AN Brescia 13-5 live
Ferla Pro Recco: Tempesti, F. Lapenna 1, Madaras 1, Mangiante 1, Luongo 1 (rig), Felugo 2, Giacoppo 2, Figlioli 1, Figari 3, D. Fiorentini, Aicardi, N. Gitto 1, Pastorino. All. Tempestini
AN Brescia: Del Lungo, Valentino, C. Presciutti, Legrenzi, Loncar 2, R. Calcaterra, Mammarella, Nora, Binchi, Elez 3, Giorgi, G. Fiorentini, Moratti. All. Bovo
Arbitri: Peris (Spalato – Cro) e Vlasic (Zagabria – Cro)
Note: parziali 3-2, 2-1, 5-1, Usciti per limite di falli Giacoppo (R) e Binchi (B) nel terzo tempo. Nel terzo tempo Presciutti (Brescia) ha fallito un rigore (fuori). Negli utlimi due minuti cambio di portiere nel Recco: Pastorino ha sostituito Tempesti.
In gara 1 8-7