Genova. Due percorsi, concepiti e studiati per conoscere meglio il tessuto storico di Genova, partendo dalle sue origini di città portuale medievale per scoprire vitalità e bellezza della attuale Superba. E’ CittAndando, progetto realizzato in collaborazione tra il Dipartimento di Scienze per l’architettura (DSA) dell’Ateneo genovese, il Progetto Giovani della Fondazione Carige e il Comune di Genova.
L’attività è nata da una idea degli studenti di Architettura, supportata in fase preparatoria dall’aiuto di tre docenti del Dipartimento, Prof. Roberto Bobbio, Prof.ssa Anna Boato, Prof.ssa Franca Balletti.
“Attraverso la ricostruzione delle cause che hanno portato la città a trasformarsi nel tempo e a mostrare quanto sia viva oggi, si cercherà di suscitare la curiosità dei più giovani fornendo un punto di vista diverso del centro storico genovese – spiegano gli ideatori – I percorsi comprendono la visita di alcuni esercizi commerciali meritevoli del titolo ‘botteghe storiche’, conferito dal Comune di Genova, riconoscendovi caratteristiche di eccellenza, rarità e pregio sul piano storico”.
Gli studenti più giovani saranno accompagnati alla riscoperta di una parte di Genova, partendo dalle sue origini di città portuale medievale per scoprirne l’odierna vitalità e bellezza.
Grazie alla collaborazione con Progetto giovani, CittAndando esordisce il 23, 24, 25 maggio nell’ambito dell’evento, organizzato dalla Fondazione Carige, “Genova in Festa” – I giovani (nel) cuore della città -, presso lo stand principale degli organizzatori in Piazza De Ferrari. Da qui partiranno le visite per tutti i gruppi di studenti che vorranno aderire e sarà inoltre possibile ricevere maggiori informazioni dagli universitari presenti. Le scuole, inoltre, sono state portate a conoscenza del progetto in modo formale mediante circolari scolastiche, essendo Progetto Giovani da anni parte del POF “ Piano dell’Offerta Formativa“ delle scuole liguri.
“Il valore fondamentale di questa attività risiede nell’aver messo al centro del progetto gli studenti –
spiega Maicol De Palo, rappresentante degli studenti – Grazie alle possibilità offerte dall’Università di Genova, nello specifico dal D.S.A., gli studenti universitari hanno potuto creare un progetto che rientrasse nel loro piano di studi nella sezione “Altre attività ” e per il quale sono riconosciuti crediti utili al conseguimento del titolo di laurea. Hanno potuto attivare un accordo con il Progetto Giovani di Fondazione Carige e con la Direzione allo Sviluppo Economico del Comune di Genova; infine la disponibilità dei tre professori aderenti ha reso possibile l’adeguata preparazione allo svolgimento delle attività, conferendo al progetto valore formativo”.
L’iniziativa è stata realizzata grazie all’impegno della Fondazione Carige, attraverso il Progetto Giovani, che sostiene da anni iniziative come questa, legata al mondo della scuola, ma soprattutto grazie all’impegno e all’entusiasmo degli studenti di architettura, veri e propri ideatori e realizzatori di un’attività davvero di grande interesse, che rappresenta un’opportunità in più per gli studenti delle scuole primarie e secondarie.