Recco. Scadono i 70 anni di Gabriele Volpi, il 75° di Eraldo Pizzo, i 100 della Pro Recco… un anno segnato dal Fato e foriero di grandi successi in questo ristretto ambito: per la squadra di pallanuoto, per quelle di calcio dell’ A.C. Spezia, che ha conquistato la salvezza, e per quelle della Hellas Verona, promossa in serie A, e del Rijeka, promossa in massima divisione croata, della Sampdoria, presente in prima parsona con il presidente Edoardo Garrone, della Fiorentina, di tante altre squadre , tutti amici di Gabriele Volpi e che sono venuti a festeggiare un evento sportivo così importante.
Proprio il patron ha evidenziato questi concetti all’ inaugurazione del centro sportivo Ferdeghini, un’area dismessa che il gruppo-Volpi ha rigenerato con impianti sportivi in un tempo incredibilmente breve, se rapportato a quelli della normale burocrazia italiana (un raffronto con la vicenda di Punta s. Anna, in parallelo, scorre obbligatoriamente…).
Due momenti distinti: il primo, rappresentato dall’evento sportivo caratterizzato da una gara fra under 15 della Nazionale di Rocca e dello Spezia e dal successivo taglio del classico nastro tricolore da parte di Giovanni Malagò, presidente del Coni, giunto appositamente in elicottero e coccolato da Volpi e Barreca. Il neo presidente, ricevuto in dono da Eraldo Pizzo il gagliardetto della Pro Recco firmato da tutti i campioni d’Italia 2012/13, lo ha raccolto con grande rispetto ed ha promesso di esporlo come pezzo pregiato e di apertura all’ingresso della sua stanza Coni al Foro Italico accanto alla sua scrivania, mentre tutta la squadra in tribuna, si è alzata in piedi ricevendo l’unanime applauso tributato dai numerosi astanti.
Il secondo, a Porto Lotti per la serata ufficiale alla quale hanno presenziato tutte le personalità coinvolte in questo nuovo miracolo sportivo (come si prefigge lo scopo statutario della Socyal sport):dal sindaco di La Spezia Federighi, al presidente di Carispezia, Corradino , al presidente del Rijeka, Damir Miskovic, a tante altre personalità che è impossibile enumerare. L’aspetto più importante è invece quello sottolineato dal presidente Barreca, cioè che l’inaugurazione di un nuovo Centro sportivo sia stato monopolizzato dalla Presenza della Pro Recco, nei due momenti successivi, che ha catalizzato l’opinione generale, a testimonianza della simpatia che viene generalmente riservata a questo sport povero e a questa squadra unica.
Per la prossima stagione agonistica, novità sostanziali sotto l’aspetto dell’organigramma societario: Lamberto Tacoli sarà il nuovo presidente dello Spezia calcio e vice presidente della Pro Recco pallanuoto. L’attuale presidente Angelo Barreca ha avuto l’importante incarico di vice presidente dello Spezia calcio.