Genova. Nonostante il freddo e l’allerta meteo neve, sarà un fine settimana ricco di eventi quello di Genova e della riviera. Domenica 24 e lunedì 25, inoltre, ci sono le elezioni politiche, ma comunque non mancherà il divertimento.
Al Cancello del Cinabro di piazza del Monastero a Sampierdarena c’è la cantautrice Irene Fornaciari in concerto con Roberto Tiranti (sabato 23, ore 21.30. Ingresso 16 euro; Cena + concerto 30 euro. Per info 010 6442695). Al Buridda, invece, c’è il concerto della band Uochi Toki (sabato 23, ore 22). Per gli amanti del teatro, ci sarà da ridere al Politeama, dove c’è Gioele Dix con Nascosto dove c’è più luce (sabato 23 febbraio, ore 21).
Nel municipio Medio Ponente torna “Il cerchio della danza”, un momento di scambio tra culture e tradizioni in un territorio con una popolazione etnicamente ricca e variegata. L’iniziativa, alla sua terza edizione, si propone di ripercorrere gli elementi in comune delle danze tradizionali dei vari paesi partendo da alcune modalità di danze determinate dall’evoluzione nel tempo.
A cura di: Gruppo Storico Sestrese, Associazione Futuro Primitivo, Lengua Madre Amiga, Associazione Luanda, Associazione Passi e Ri… passi, Coordinamento Ligure Donne Latinoamericane, Associazione Nuovi Profili, Centro Civico di Cornigliano.
Il primo appuntamento è per sabato 23 febbraio alle ore 20.30 a Villa Canepa – Circolo Acli- Giardini Melis 8, con IL BALLO IN CERCHIO. Danze storiche inglesi, 4 Province, occitane, venezuelane, serbe e russe a cura di: gruppo storico sestrese, futuro primitivo, passi e ri… passi, co.li.do.lat, ass. luanda.
Sempre sabato 23 febbraio, alle ore 17.30, a Genova – Sestri Ponente, presso il salone di Palazzo Fieschi, via Sestri 34, si terrà l’inaugurazione della Mostra Fotografica OSARE LA SPERANZA, con gli scatti del noto fotoreporter Pino Bertelli, dedicata a don Andrea Gallo, alla Comunità San Benedetto e al progetto della Comunità di Las Galeras nella Repubblica Dominicana. All’inaugurazione e alla presentazione del volume che raccoglie le immagini e del libro “Sulla Strada con Don Gallo” interverranno gli autori: Don Andrea Gallo, Pino Bertelli e Federico Traversa.
Sabato 23 Febbraio 2013, a partire dalle 18, riapre con una festa pubblica, lo storico Bar Luciano (Via Molassana 20 r) che per tantissimi anni è stato un punto di riferimento per i giovani della Valbisagno che vi trovavano la prima musica live ed i primo cabaret. Lo riaprono Daniel Zito, barman specializzato nei migliori cocktail, con l’aiuto della sorella Carol e del papà Franco. Non mancherà la musica dal vivo con il gruppo musicale Silvio & His Band, specializzatissimo in cover italiane ed internazionali.
A Sestri Levante c’è Les Vins (domenica 24 ore 12.00 Apertura della manifestazione). Incontri e degustazioni aperte al pubblico con 50 Produttori di Vino Naturale provenienti da tutta Europa e numerosi Produttori Ospiti. Ore 19,00 Chiusura della prima giornata. Lunedì 25, ore 10,00 Apertura della seconda giornata, ore 11,00 Convegno – dibattito sul tema “Capire e inquadrare meglio i Vini Naturali”. Sempre a Sestri, al Circolo Randal, sabato sera i Sabato sera Tarick1.
Alla Claque va in scena il concerto di Paolo Saporiti (sabato 23, ore 22), mentre al Teatro di Cicagna il live della Michele Cusato Band, gruppo rock strumentale. (sabato 23, ore 21. Ingresso 10-12 euro). Al Count Basie di vico Tana, il jazz di Franco Boggero – Arnesi per Fare musica (sabato 23, ore 21.30, ingresso con tessera Arci).
Domenica 24 Febbraio al Cafè del Mar di Corso Italia – San Giuliano (ex Onda Blu) il pomeriggio a partire dalle 14 inizierà un pomeriggio dedicato integralmente ai bambini con il Mago Zuri Clown con il suo immensamente alto biciclo, la capacità di creare animali con i palloncini e mille altre invenzioni dell’arte di rendere felici i più piccini che potranno godere dopo le 17.00 anche di un Nutella Party.
Domenica 24 Febbraio alla disco Cezanne in Via Cecchi 7r, dalle ore 15,00 esordio per i pomeriggi danzanti riservati ad un pubblico adulto.
Presso la nuova sede dell’Università popolare Don Orione di Genova (Via B. Bosco 14 – 16121 Genova) è visitabile la mostra fotografica di Elisabetta Goggi sul tema del Collegio “San Giorgio” di Novi Ligure. II prestigioso e antico Collegio fu fondato all’inizio del secolo scorso da don Orione e destinato all’educazione e alla formazione di migliaia di allievi provenienti dalle zone del Basso Piemonte e della Liguria. Orari: da lun a ven 9.00-12.00; da lun a giov 14.30-17.00.