Alcool e guida: cliente ubriaco al volante? Ne risponde anche il barista

alcol test

Tempi duri per gli esercenti che somministrano bevande alcoliche anche in considerazione della stretta che ha avviato la giurisprudenza nei casi di accertamento di guida in stato d’ebbrezza per gli automobilisti.

“Dovranno stare attenti, infatti – rileva Giovanni D’Agata, fondatore dello “Sportello dei Diritti” – anche a chi si avvicina al bancone o al tavolo e verificare che non siano già alticce se non vorranno ricevere la condanna che la quinta sezione penale della Corte di Cassazione ha inflitto ad un esercente”.

La sentenza n. 5650, depositata il 04.02.2013 dalla Suprema Corte parla infatti chiaro: ha ritenuto colpevole l’esercente nel caso di un’automobilista fermata al volante con un elevato tasso alcolemico, una volta risaliti a chi le ha somministrato le bevande, ossia al locale dove la conducente ha consumato l’alcol.

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.