Genova. Sono lontani i tempi d’oro di Sampierdarena, antico quartiere genovese un tempo luogo di villeggiatura per i ricchi borghesi, e negli anni sede di profondi cambiamenti del tessuto sociale e produttivo della città. Immaginata come secondo centro di Genova e poi diventata fenomeno di un palpabile degrado è da mesi al centro di un lavoro congiunto Municipio-Comune per arginare il fenomeno decadimento.
Venerdì 9 novembre è in programma una riunione a porte chiuse tra gli assessori di Tursi e il parlamentino del Centro Ovest per discutere, appunto, della “situazione Sampierdarena”.
“Stiamo lavorando da mesi con il Municipio, ciascuno con le proprie competenze – spiega l’assessore comunale alla Legalità, Elena Fiorini – Ognuno, cioè, sta affrontando le tematiche proposte via via dal teritorio. Quello che però ci teniamo a fare è continuare ad avere uno sguardo unitario su questo quartiere”. Da qui i momenti di sintesi che “crediamo sia giusto avere proprio con il governo del municipio”.
L’attenzione torna sull’ordinanza anti alcol, fortemente voluta dal quartiere e poi ri-ottenuta anche con la nuova amministrazione Doria. Dai primi riscontri degli ultimi mesi sono state numerose le sanzioni efettuate e “un miglioramento effettivamente registrato”.
“Non voglio cantare facili vittorie – sottolinea Fiorini – è vero che nel periodo estivo certi fenomeni si evidenziano di più, per questo ora occorre intensficare gli sforzi in vista di una maggiore vivibilità del quartiere”. Sampierdarena non è solo degrado, spiega l’assessore, ma “progettualità per un quartiere che si merita tutte le cure e un’identità che negli anni ha perso”.
Si parte, ad esempio, dalla riqualificazione di via Buranello, su cui anche all’interno dello stesso parlamentino infervora il dibattito tra un’ipotesi di pedonalizzazione e l’altra. “L’assessore Francesco Oddone sta valutando una serie di proposte”, data anche l’ormai cronica mancanza di iniziative commerciali. Per poi passare alla spinosa questione delle sale da gioco, e per cui la settimana scorsa il Municipio Centro Ovest ha votato all’unanimità un ordine del giorno per mettere in campo tutte le azioni possibili. Dal punto di vista sociale, “c’è un’iniziativa sull’alcol che inizierà alla fine dell’autunno e avrà la sua conclusione a marzo – aggiunge Fiorini – con la settimana sui problemi alcol correlati, maturata all’interno dell’associazione regionale club alcolisti in trattamento. A differnza del passato, quest anno la manifestazione è realizzata a Sampierdarena, così come successo per il Festival della Scienza che ha visto un’ottima partecipazione dei cittadini genovesi e non solo dei sampierdarenesi”.