Neirone. Tra i 7 liguri comuni che hanno partecipato al progetto europeo Medeea, solo 3 sono stati premiati per aver ottenuto la certificazione eea® – european energy award® (eea), un metodo che riconosce la qualità delle politiche energetiche comunali con le quali le amministrazioni locali contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi del “20-20-20”: riduzione del 20% delle emissioni di gas serra, e aumento del 20% dell’energia prodotta da fonti rinnovabili entro il 2020.
E tra i 3 comuni vincitori, insieme agli imperiesi Dolceacqua e Mendatica, c’è anche Neirone, in provincia di Genova.
I Comuni vincitori sono stati premiati a Malta, a ritirare i premi per i tre Comuni liguri il sindaco di Dolceacqua Fulvio Gazzola, il vicesindaco di Mendatica Emidia Lantrua e il vicesindaco di Neirone Stefano Sudermania.
Un successo importante per la Liguria che attraverso ARE Liguria (Agenzia Regionale per l’Energia) è capofila del progetto. L’evento ha riunito tutti i 70 europei Comuni che partecipano al progetto. Oltre ai 3 premiati, hanno partecipato all’evento Camogli, Plodio, Santo Stefano Magra e Varese Ligure, quest’ultimo in qualità di ente “esperto” in quanto è stato il primo comune certificato nel Mediterraneo nel 2005.
La Liguria, grazie ad ARE, è stata la prima regione del Mediterraneo ad utilizzare eea®, con un percorso di approfondimento sulle politiche energetiche comunali partito nel 2004. Il progetto MEDEEA si focalizza proprio sul trasferimento delle conoscenze di ARE Liguria alle altre regioni partner europee (Portogallo, Malta, Grecia, Cipro, Slovenia, Spagna).
Il metodo eea indica un percorso di pianificazione energetica in cui vengono coinvolti cittadini e altri attori locali.
E’ un metodo che permette di identificare punti di forza, punti di debolezza e il potenziale di miglioramento ma soprattutto di individuare misure per l’efficienza energetica e lo sviluppo delle rinnovabili. Essendo un metodo di valutazione standardizzato, eea® permette la comparazione e lo scambio di esperienze tra tutti i comuni aderenti.