Influenza, dopo il ritiro arriva il crollo delle vaccinazioni: a ottobre – 56%

vaccino influenza
Foto d'archivio

“La dispensazione in farmacia dei vaccini antinfluenzali, nello scorso ottobre, si è più che dimezzata (-56%) rispetto allo stesso mese del 2011”.

A tracciare il quadro è il presidente della Federazione degli ordini dei farmacisti italiani (Fofi), Andrea Mandelli, che aggiunge: “E’ un dato allarmante che, se la tendenza non si inverte, può compromettere la copertura della popolazione, comprese le categorie a rischio indicate dal ministero della Salute come primi destinatari dell’immunizzazione contro l’influenza”.

Il dato proviene dal sistema di rilevazione della spesa farmaceutica, in particolare quella privata, messo a punto dalla Fofi in collaborazione con la società New Line, il cui primo rapporto annuale verrà presentato all’inizio del prossimo anno. Quello relativo ai vaccini è uno dei molti dati ricavati attraverso il monitoraggio di oltre 3 mila farmacie reclutate nel sistema.

“E’ evidente – sottolinea Mandelli – che su questa tendenza negativa ha pesato la notizia dei ritiri precauzionali dei vaccini di alcune ditte operati nelle scorse settimane. In realtà, come abbiamo subito fatto presente ai cittadini, usando i vaccini distribuiti nelle Asl e nelle farmacie, non si è mai corso alcun rischio, visto che i controlli, e i ritiri che ne sono seguiti, sono scattati, come è logico, ben prima che i vaccini fossero disponibili alla popolazione. Una forte riduzione della copertura vaccinale della popolazione comporterebbe non solo un aumento delle persone colpite, ma anche delle complicanze, soprattutto per anziani e malati cronici. Insomma, più costi umani e una maggiore spesa, evitabile, per il servizio sanitario”.

Più informazioni

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.