Genova. Negli ultimi anni si è sempre più evidenziato il ruolo che l’orientamento ha assunto per accompagnare l’ingresso degli studenti nel mondo della formazione accademica, garantendo così un percorso universitario lineare ed efficace che permetta una più alta percentuale possibile di posizionamento lavorativo dopo il raggiungimento della laurea.
La manifestazione Orientamenti rappresenta un appuntamento ormai consolidato che, grazie al forte impegno dei soggetti promotori, tra cui l’Ateneo genovese, garantisce ai visitatori una completa panoramica del sistema complessivo della formazione e del lavoro.
“Ritengo – dichiara Giacomo Deferrari, Rettore dell’Università di Genova – che l’esperienza universitaria rappresenti un momento fortemente innovativo rispetto alla precedente formazione scolastica e, per far sì che la stessa possa cominciare nel migliore dei modi, dobbiamo rendere sempre più efficaci le specifiche attività di orientamento finalizzate a favorire l’inserimento degli studenti nel sistema formativo universitario e facilitarne la partecipazione e l’integrazione. Tutto ciò con la consapevolezza che investire sul futuro delle giovani generazioni significa investire sul futuro e sulla competitività del nostro territorio e del nostro paese”.
L’Ateneo genovese sarà presente a Orientamenti con stand dove si avvicenderanno esperti di orientamento, mobilità internazionale e formazione post lauream. Negli stand delle strutture didattiche, in questa occasione suddivise per Scuole, come previsto dal nuovo Statuto, sarà possibile ritirare materiale informativo e acquisire informazioni specifiche sui diversi corsi di studio e sulle prospettive di occupazione. Durante la manifestazione si svolgeranno presentazioni dei corsi di studio e si potranno, inoltre, effettuare test di orientamento alla scelta universitaria e colloqui di orientamento su prenotazione con personale specializzato.
“Attraverso Orientamenti – sottolinea la prof.ssa Marilena Carnasciali, Delegato del Rettore per le attività di orientamento e i rapporti con il mondo della scuola – viene fornita ai giovani una significativa opportunità di conoscenza e approfondimento dei diversi sistemi formativi, in modo da favorire e ottimizzare la selezione dei percorsi di studio più rispondenti alle loro attitudini e aspettative, valutando le opportunità di lavoro in base alle aspirazioni personali”.
Nell’ambito della manifestazione avrà luogo, inoltre, la premiazione dei Giovani talenti liguri.