Sport

Arti marziali, il Centro Studi Discipline Orientali di Lavagna è ancora campione d’Italia

Centro Studi Discipline Orientali Lavagna arti marziali

Lavagna. C’è poco da fare. Quando si tratta di tai chi chuan, in Italia, il Centro Studi Discipline Orientali di Lavagna non ha rivali. Rimini, edizione 2012 dei campionati italiani assoluti di wu shu: Arianna Romano, Simone Mangiante, Alessia Pomes e Alessio Biondi hanno vinto tutte le gare alle quali hanno preso parte. Il sodalizio lavagnese del maestro Luca Ghinolfi è, ancora una volta, sul tetto d’Italia del tai chi chuan.

Fra la specialità a mani nude e con armi (spada), il Centro Studi Discipline Orientali di Lavagna, coordinata in gara da Alessandro Boi, si è aggiudicata otto titoli italiani. Oltre al primo posto assoluto, gli atleti lavagnesi hanno ricevuto anche i complimenti del direttore tecnico nazionale, il maestro Mario Pasotti. Insomma tutti bravi ma un plauso particolare ad Alessia Pomes, la più giovane del gruppo, 16 anni, che ha vinto le sue gare sempre con punteggi superiori alla media dell’8.

“La bella prestazione degli atleti a Rimini fa ben sperare per i prossimi campionati mondiali di Tradizionale che si terranno a novembre a Huangshan – afferma il maestro del Centro Studi Discipline Orientali di Lavagna -. In Cina, Alessia Pomes, Arianna Romano, Simone Mangiante rappresenteranno la nazionale italiana, in un palcoscenico prestigioso, con 1.500 atleti. Sarà una gara non facile ma Alessia, Arianna e Simone hanno tutte le carte in regola per fare bene”.

A 40 anni dalla sua fondazione, il Centro Studi Discipline Orientali è diventato una delle associazioni più attive e qualificate d’Europa. Il lavoro infaticabile dei maestri Luca Ghinolfi e Renata Tonin e, in questi ultimi anni anche di Alessandro Boi, è stato determinante, ma il vero successo deve attribuirsi anche agli atleti, in primis Arianna Romano, campionessa ormai di fama internazionale e punto di riferimento della nazionale azzurra.

Il Centro Studi Discipline Orientali è nato nel 1972 con l’intento di diffondere le Discipline Orientali secondo l’etica tradizionale. La prima sede è stata Chiavari. L’inizio fu entusiasmante e pionieristico; in poco tempo, infatti nel Tigullio si svilupparono in modo incredibile, grazie all’opera divulgativa del Centro, discipline prima pressochè sconosciute come: Yoga, Kung Fu, Zen, Macrobiotica. Qi Gong, Kalari Payat.

Sull’onda del successo, grandi maestri orientali arrivarono a Lavagna per conferenze e stage, così il Centro è ancora oggi un punto di riferimento di seri praticanti italiani. Diventando anche, in campo agonistico, la società dominatrice incontrastata della specialità Tai Chi Chuan. La conferma è arrivata a Rimini, con otto titoli italiani ottenuti, con quattro atleti, che hanno vinto tutto quelle che si poteva vincere nelle due specialità a mani nude e con armi.

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.