Genova. A Genova, solo per oggi, Aree Blu gratis. E’ una delle decisioni prese dal Centro Operativo Comunale in riunione permanente al Matitone per consentire e agevolare gli spostamenti delle auto soprattutto nelle zone a rischio.
Il sindaco ha disposto per la giornata odierna, in accordo con Genova Parcheggi, la sospensione della validità delle Isole Azzurre e delle Blu Area – si legge in una nota di Palazzo Tursi – Pertanto per la giornata odierna la sosta all’interno degli stalli contrassegnati come zone Blu Area e Isole Azzurre sarà libera per tutti.
Dalle 12, inoltre, è attivo il monitoraggio dei rivi ogni due ore come comunicato Protezione Civile Genova Sestri Ponente, associazione di volontariato.
Le previsioni sono al momento confermate: sta piovendo nel ponente ligure ma non copiosamente. Nelle prime ore del pomeriggio i fenomeni temporaleschi sono destinati a intensificarsi.
Restano in vigore le ordinanze che prevedono la chiusura per le attività nelle zone a rischio e l’allontanamento dalle abitazioni per Bassa e Alta valbisagno. “Mi rendo conto della difficile situazione anche economica, ma invito a seguire indicazioni”, ha detto l’assessore Gianni Crivello.
L’invito è di evitare spostamenti se non necessari, tenersi informati tramite i canali ufficiali e i mass media, così come adottare le misure di autoproduzione consultabili sul sito del Comune di Genova.
Tra le più importanti: limitare i movimenti con mezzi privati, evitare piani bassi, protezioni agli scantinati, parcheggiare le auto e non sostare vicino ai corsi d’acqua a rischio, che saranno continuamente monitorati.
La sala operativa della Protezione Civile regionale è stata aperta questa mattina alle 9 e rimarrà attiva per tutta la durata dell’allerta.
“Si ricorda che l’allerta 2 è il massimo grado di allerta in Liguria – è l’avviso – In ragione delle piogge previste si raccomanda pertanto la massima attenzione, soprattutto nelle aree a rischio esondazione e a rischio frana”.
Per quanto riguarda Genova, il Comune ha preso le seguenti decisioni: chiusura delle scuole, dei cimiteri e parchi pubblici, vietato l’accesso alle scogliere di Nervi, di piazzale Rusca (parte bassa cementata) e terrazza sottostante il monumento dei Mille. Chiusi i parchi e i musei all’interno, i sottopassi comunali e i mercati bisettimanali all’aperto di via Tortosa, piazza Terralba e via dei Costo.
Chiusura dei seguenti impianti sportivi: palestre di via Cagliari, via GB D’Albertis, via Donghi; campo della Ca’Nova, complesso sportivo Gavette, bocciofila Ca’De Riva, impianti ex Corderia, impianto lago Figoi, impianti di via Campanella e via Don Minzoni, villa Gentile, Sospesa la fiera di San Carlino.
I Municipi di bassa e alta Valbisagno si stanno atrezzando per garantire ai soggetti un luogo dove poter eventualmente dormire tra sabato e domenica ed essere assistiti dai soggetti di volontariato.
Nelle zone colpite dalle scorse alluvioni Tursi ha disposto:
Rimozione forzata dei veicoli in tutti i casi di sosta vietata che costituiscano pericolo e grave intralcio alla circolazione, in zone Sestri P., Fereggiano e piazzale Adriatico.
Chiusura di tutti i cantieri edili, da parte dei rispettivi Direttori Lavori, in tutte le zone esondabili e istruzioni alle imprese con cantieri aperti nelle altre aree.
Messa in sicurezza cassonetti Amiu nelle zone del Fereggiano e Sestri Ponente.
Invito alla limitazione dell’uso dell’auto e della la circolazione pedonale nell’area del Fereggiano e di Sestri Ponente con raccomandazione a prestare attenzione a eventuali successive comunicazioni per la viabilità