Cronaca

Allerta 2, massima attenzione su tutta la Liguria: provvedimenti e misure di autoprotezione

pioggia de ferrari genova alluvione

Liguria. La Liguria deve prestare massima attenzione all’allarme lanciato dalla Protezione civile regionale in vigore dalle ore 9 di domani alle 12 di domenica prossima: “E’ un allerta 2+, c’è rischio serio, Genova compresa”, ha detto oggi pomeriggio il presidente della Regione Liguria Claudio Burlando a margine di un incontro pubblico.

“I nostri previsori hanno deciso di emanare l’allerta 2 su tutto il territorio per tutte le tipologie di bacino idrografico – ha specificato l’assessore regionale, Renata Briano – da domani mattina sarà aperta la sala operativa della Protezione Civile, mentre le Prefetture e i Comuni già allertati stanno approntanto i loro centri operativi”.

L’elenco delle scuole chiuse in tutta la provincia si è allungato con il trascorre delle ore (l’elenco dei Comuni nell’articolo sottostante). Il criterio con cui ogni sindaco ha operato la scelta in questo senso, ha ricordato Briano, dipende anche “dal territorio e dalla sua conformazione”.

I cittadini sono invitati ad attuare misure e comportamenti di autoprotezione. “Per prima cosa devono tenersi costantemente aggiornati in tempo reale – ha concluso Briano – attraverso internet e i canali d’informazione ufficiali. Sul sito della Regione e della Protezione Civile sono consultabili tutte le disposizioni di autoprotezione”.

Tra le più importanti: limitare i movimenti con mezzi privati, evitare piani bassi, protezioni agli scantinati, parcheggiare le auto e non sostare vicino ai corsi d’acqua a rischio, che saranno continuamente monitorati.

Per quanto riguarda Genova, la riunione al Matitone ha preso le seguenti decisioni: chiusura delle scuole, dei cimiteri e parchi pubblici, vietato l’accesso alle scogliere di Nervi, di piazzale Rusca (parte bassa cementata) e terrazza sottostante il monumento dei Mille. Chiusi i parchi e i musei all’interno, i sottopassi comunali e i mercati bisettimanali all’aperto di via Tortosa, piazza Terralba e via dei Costo.

Chiusura dei seguenti impianti sportivi: palestre di via Cagliari, via GB D’Albertis, via Donghi; campo della Ca’Nova, complesso sportivo Gavette, bocciofila Ca’De Riva, impianti ex Corderia, impianto lago Figoi, impianti di via Campanella e via Don Minzoni, villa Gentile, Sospesa la fiera di San Carlino.

I Municipi di bassa e alta Valbisagno si stanno atrezzando per garantire ai soggetti un luogo dove poter eventualmente dormire tra sabato e domenica ed essere assistiti dai soggetti di volontariato.

Nelle zone colpite dalle scorse alluvioni Tursi ha disposto:
Rimozione forzata dei veicoli in tutti i casi di sosta vietata che costituiscano pericolo e grave intralcio alla circolazione, in zone Sestri P., Fereggiano e piazzale Adriatico .
Chiusura di tutti i cantieri edili, da parte dei rispettivi Direttori Lavori, in tutte le zone esondabili e istruzioni alle imprese con cantieri aperti nelle altre aree.
Messa in sicurezza cassonetti Amiu nelle zone del Fereggiano e Sestri Ponente.
Invito alla limitazione dell’uso dell’auto e della la circolazione pedonale nell’area del Fereggiano e di Sestri Ponente con raccomandazione a prestare attenzione a eventuali successive comunicazioni per la viabilità

“La macchina di protezione civile è già partita – ha detto l’assessore comunale alla Protezione Civile, Gianni Crivello – stasera saremo sempre in contatto e dall’alba di domani riprenderemo le riunioni per proteggere questa città”.

La probabilità che si verifichino temporali organizzati e persistenti è maggiore nella fascia oraria racchiusa fra la tarda mattinata e la serata di sabato, rende noto Arpal.

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.