Abcd+Orientamenti, attesi 45 mila studenti nella tre giorni per riflettere sul futuro

presentazione salone orientamenti

Genova. E’ stata presentata oggi a Genova in Fiera la nona edizione di Abcd, il Salone italiano dell’educazione in programma dal 14 al 16 novembre, in contemporanea con Orientamenti, il Salone ligure dell’orientamento e del lavoro.

La scuola 2.0, l’innovazione e la sostenibilità saranno gli assi portanti dell’edizione 2012 di Abcd che sarà inaugurata mercoledì mattina dal ministro per l’Istruzione, università e ricerca, Francesco Profumo. Per quest’anno 45 mila studenti da diverse regioni italiane.

Alla presentazione di oggi, oltre al presidente della Fiera di Genova Sara Armella e all’amministratore delegato Beppe De Simone, erano presenti anche il vicedirettore generale dell’Ufficio scolastico regionale della Liguria, Rosaria Pagano, il direttore della Direzione politiche formative e del lavoro della Provincia di Genova, Michele Scarrone e Furio Truzzi per l’agenzia Liguria Lavoro.

“Quest’anno un’edizione di Orientamenti particolarmente ricca. Abbiamo la presenza del ministro Profumo che verrà a inaugurare la nostra manifestazione – spiega il presidente di Fiera di Genova Sara Armella – Abbiamo per il secondo anno consecutivo il convegno itinerante Eminent che interessa 150 operatori didattici provenienti da 30 paesi europei. Rappresenta quindi a tutti gli effetti il Salone più importante della Formazione a livello Nazionale. Siamo molto soddisfatti anche perché abbiamo coinvolto tutte le principali aziende del settore. Quest’anno speriamo che il salone possa rappresentare anche un laboratorio di riflesssone importante per tutto quello che riguarda la vera infrastruttura del nostro Paese, cioè la formazione per i giovani”.

“Si parlerà di scuola, editoria digitale ma anche edilizia scolastica, che è un fatto fondamentale e importante che sta diventando centrale nelle politiche del ministero – afferma l’amministratore delegato della Fiera Beppe Profumo – Per lo sviluppo di una scuola pubblica, innovativa e per tutti, non come qualcuno ha detto scuola-azienda, ma scuola pubblica generalizzata per tutti che si migliora con il contributo delle aziende innovative che forniscono tecnologie”.

Dopo i dati negativi sulla dispersione scolastica in Liguria (salita al 16,2%), esposti ieri durante un convegno, “che vede la nostra regione molto simile per statistiche alle regioni del centro e del sud” afferma Rosaria Pagano, diventa sempre più fondamentale il ruolo dell’orientamento, “soprattutto nella fascia d’età delle scuole medie – spiega Scarrone – che è un periodo molto difficile, in cui è più probabile fare delle scelte non adatte. Per questo per gli studenti delle scuole medie che verranno al Salone, sarà possibile parlare con esperti e con studenti delle superiori, che potranno consigliarli e indirizzarli”.

Particolare attenzione anche agli studenti delle scuole superiori che si trovano davanti un altro tipo di scelta, “verso dei futuri studi o verso la ricerca di un lavoro – afferma Truzzi dell’Agenzia Liguria Lavoro – Quest’anno abbiamo introdotto alcune novità importanti. Reso più visibile l’oridentamento con il termine colora le tue scelte: utilizzando il blu, il rosso e il verde, che sono i colori della bandiera regionale, il blu per scegliere gli studi, il verde per cercare un lavoro e il rosso come impegno civile alla cittadinanza attiva perché orientare siginifica anche orientare alla scelte di vita”.

“Quest’anno – prosegue Truzzi – è potenziata tutta l’area del salone dedicata al lavoro. C’è tanto verde non solo per sperare di trovare lavoro ma per dare conoscenza di quello che c’è in Liguria e delle occasioni anche all’estero”.

Potenziato lo sportello orientamento, che quest’anno aprirà la manifestazione Orientamenti senior, uno sportello di 170 metri quadrati, dove insieme tutte le istituzioni sono in grado di dare risposte per quanto riguarda le attività pratiche su colloqui di orientamento, test attitudinali e molto altro.

Venerdì 16 poi ci sarà il Career Day, fatto in collaborazione con l’Università di Genova, che è il punto di incontro usuale per i giovani che hanno necessità di dialogare con le imprese, “ci teniamo a sottolinearlo – afferma Truzzi – quest’anno al Salone ci saranno imprese che assumono”.

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.