Genova. Sabato 3 novembre, alle ore 16.30, inaugura Macondo, la Fiera del commercio equo e solidale di Piazza Matteotti, l’appuntamento pre-natalizio con l’economia solidale e il ‘made in dignity’, luogo di incontro con progetti e culture dal Sud del mondo, per sensibilizzare i genovesi, promuovendo uno stile di vita equo e sostenibile. Anima di questo pomeriggio di festa saranno i ritmi di Inconsueto popolare – a cura della Compagnia del Teatro Scalzo – ovvero musiche tradizionali balcaniche e klezmer contaminate dalla melodie del Sud Italia.
150 metri quadri, nel cuore della città, di prodotti e progetti dal Sud del Mondo realizzati nel rispetto dell’uomo e dell’ambiente; 2 mesi di eventi, laboratori e approfondimenti – gratuiti – per parlare di materie prime, di riciclo, di cooperazione internazionale e di economia carceraria. Non mancheranno le consuete lezioni di cucina al giovedì, valido strumento per sensibilizzare i cittadini sull’importanza delle scelte di consumo per la costruzione di un mondo a misura d’uomo e d’ambiente, perché ogni piccolo gesto quotidiano può cambiare le regole del mercato, contribuendo a costruire un’economia nuova, più giusta al Nord come al Sud del mondo. Al sabato invece, incontri pratici e interattivi per grandi e piccini, per promuovere l’economia sostenibile attraverso laboratori creativi in particolare sul tema del riciclo e riuso.
Protagonista di questa edizione di Macondo sarà Io. Equo, coltiviamo un’altra economia, la campagna di sensibilizzazione lanciata a maggio da ctm – altromercato in occasione del World Fair Trade Day, con l’obiettivo di far conoscere il modello economico del commercio equo e solidale, basato sulla sostenibilità non solo economica, ma anche sociale e ambientale, e proporlo come valida alternativa ai modelli economici dominanti.