Genova. E’ stata una giornata molto intensa sui campi di Valletta Cambiaso, dove si sono disputati otto incontri di singolare e tre di doppio. Sfide spesso intense ed equilibrate: basti pensare che cinque degli ottavi di finale si sono risolti al terzo set.
Facciamo però un passo indietro, a ieri sera. I sedicesimi di finale si sono completati con la vittoria di Tommy Robredo su Lukas Rosol per 6/7 6/2 6/4.
Oggi, sul campo centrale, Simone Bolelli ha trovato difficoltà a domare Pavol Cervenak solo nel primo set, in cui ha dovuto ricorrere al tie-break, dopo aver lottato spalla a spalla con lo slovacco. Nella seconda frazione la prima di servizio e il diritto di Bolelli non hanno lasciato la minima possibilità all’avversario di tornare in partita: 6/1 il risultato.
Nei quarti di finale il bolognese affronterà Thomas Fabbiano, che è uscito vincitore da una bella sfida contro Dustin Brown. Il tedesco ha vinto il primo set grazie al servizio, decisamente in palla con la prima scagliata sempre a velocità vicina ai duecento orari. Dal secondo set però Brown si è disunito e i suoi velocissimi colpi piatti si sono infranti dinanzi alla regolarità generosa di Fabbiano. Vinto il secondo set 6/3, il tarantino è volato di slancio sul 4/2. Il colored dalle treccine rasta si è definitivamente perso, regalando il secondo break addirittura con un doppio fallo. La terza frazione premiava così Thomas Fabbiano.
Avanti anche Filippo Volandri che non ha lasciato scampo al qualificato tedesco Andre Begemann: l’allievo di Fabrizio Fanucci si è imposto 6/3 6/0, inanellando nove giochi consecutivi dal 3/3 del primo set.
Onore delle armi a Simone Vagnozzi che contro Tommy Robredo ha giocato un match di grande coraggio e dignità, davanti all’ex numero 5 del mondo. Robredo schiantava l’avversario nel primo set per 6/0, ma nel secondo set perdeva la misura dei colpi e un po’ di fatica contribuiva a lasciare il via libera a Vagnozzi per il 6/2. Il terzo set era un duello serrato, con Vagnozzi che sprecava il break conquistato all’undicesimo gioco, fino al tie-break, che premiava 8 punti a 6 Robredo in virtù di uno sciagurato doppio fallo dell’italiano.
Altra sfida Italia contro Spagna fra Gianluca Naso e Albert Montanes. Due set in fotocopia conclusi 6/4, il primo a favore Montanes, il secondo a favore Naso. Nella terza partita un altro 6/4 indirizzava il match in favore dell’ex numero 22 del mondo, quando Naso, sotto 40-0 su servizio Montanes, affondava in rete l’ultimo rovescio.
Ha alzato bandiera bianca Frederico Gil, ottava testa di serie, battuto in un duro match di regolarità per 6/2 2/6 6/1 dallo spagnolo Sergio Gutierrez-Ferrol.
Il lucky loser Walter Trusendi ha fatto sua la sfida tutta italiana, regolando Marco Crugnola dopo due ore e mezza di gioco. Nel primo set tre break consecutivi, nel terzo, quarto e quinto game, hanno indirizzato il parziale verso il 6/4 per Trusendi. Nel secondo set Crugnola ha recuperato un break, poi ha strappato il servizio all’avversario nel quarto e nell’ottavo gioco. Nel terzo set Trusendi ha infilato quattro giochi consecutivi, correndo sul 4/1. Crugnola ha annullato una palla match e recuperato un break, ma non gli è bastato.
In serata Andreas Seppi si è sbarazzato in meno di un’ora e mezza dell’argentino Facundo Arguello, davanti a tantissimi appassionati che hanno gremito le tribune del Beppe Croce. Seppi si è imposto col punteggio di 6/2 6/3 e domani sera dovrà affrontare lo spagnolo Albert Montanes.
Nel torneo di doppio conferma i pronostici della vigilia la coppia formata dallo svedese Johan Brunstrom e dal danese Frederik Nielsen, prima testa di serie. Brunstrom, Davisman svedese e Nielsen, campione di Wimbledon, hanno regolato 6/2 6/4 i croati Marin Draganja e Lovro Zovko, particolarmente innervositi da una valutazione del giudice di sedia a metà primo set, con punto concesso agli avversari a causa di un intervento di Zovko, vincente ma giudicato falloso per tocco della rete.
I risultati degli ottavi di finale del singolare:
Andreas Seppi (Ita, 1, 27) b. Facundo Arguello (Arg, 220) 6/2 6/3
Albert Montanes (Esp, 7, 111) b. Gianluca Naso (Ita, 183) 6/4 4/6 6/4
Filippo Volandri (Ita, 4, 72) b. Andre Begemann (Ger, 370) 6/3 6/0
Sergio Gutierrez-Ferrol (Esp, 219) b. Frederico Gil (Por, 8, 113) 6/2 2/6 6/1
Simone Bolelli (Ita, 5, 84) b. Pavol Cervenak (Svk, 177) 7/6 6/1
Thomas Fabbiano (Ita, 262) b. Dustin Brown (Ger, 142) 4/6 6/3 6/3
Tommy Robredo (Esp, 178) b. Simone Vagnozzi (Ita, 233) 6/0 2/6 7/6
Walter Trusendi (Ita, 435) b. Marco Crugnola (Ita, 420) 6/4 2/6 6/4
Gli ottavi di finale del doppio:
Johan Brunstrom (Swe) / Frederik Nielsen (Den) (1) b. Marin Draganja (Cro) / Lovro Zovko (Cro) 6/2 6/4
Dominik Meffert (Ger) / Philipp Oswald (Aut) b. Paul Capdeville (Chi) / Alessandro Motti (Ita) 7/6 6/3
Tomasz Bednarek (Pol) / Mateusz Kowalczyz (Pol) (4) b.- Guido Andreozzi (Arg) / Renzo Olivo (Arg) 4/6 6/3 10-4
Andrea Basso (Ita) / Stephane Robert (Fra) b. Pavol Cervenak (Svk) / Lukas Rosol (Cze) 6/3 6/4
Thomas Fabbiano (Ita) / Walter Trusendi (Ita) b. Colin Ebelthite (Aus) / Jaroslav Pospisil (Cze) 6/4 6/4
Andre Begemann (Ger) / Martin Emmrich (Ger) (3) b. Alessandro Giannessi (Ita) / Gianluca Naso (Ita) 7/6 6/4
Adil Shamasdin (Can) / Igor Zelenay (Svk) b. Enrico Burzi (Ita) / Francesco Picco (Ita) 3/6 6/2 10-7
Stefano Ianni (Ita) / Simone Vagnozzi (Ita) b. Dustin Brown (Ger) / Lukas Dlouhy (Cze) (2) 7/6 7/5
Domani, venerdì 7 settembre, sul centrale, alle ore 12 si affronteranno Bolelli e Fabbiano. A seguire il match tra Robredo e Trusendi. Alle 16 Volandri se la vedrà con Gutierrez-Ferrol, poi si giocherà il doppio tra Fabbiano / Trusendi e Begemann / Emmrich. In serata, alle 20,30, Seppi contro Montanes. Sul campo numero 1, dalle ore 13 in poi, sono in programma gli altri tre quarti di finale del doppio.