Politica

Passeggiata a mare, piscina, scuole e risparmio energetico: a Lavagna parte il triennale delle opere pubbliche

sindaco lavagna vaccarezza

Lavagna. Nonostante la carenza di risorse e le difficoltà che tutti i Comuni stanno attraversando in questo periodo, il Comune di Lavagna sta cercando di fare il possibile per dare risposte ai cittadini e proprio a fine settembre partiranno le prime opere pubbliche previste nel piano triennale, che riguarderanno il completamento della scuola Riboli e l’ampliamento del cimitero. Entro la fine dell’anno, però, inizieranno anche altre importanti opere.

“Il completamento della passeggiata a mare fino al casello numero 44, con impianto di illuminazione anche nel primo tratto, e la copertura con i cristalli del Porticato Brignardello, sono fra le opere principali – spiega il sindaco Giuliano Vaccarezza – poi inizieranno anche i lavori della Bocciofila e della piscina e la realizzazione del giardino all’italiana di Villa Spinola”.

A queste grandi opere vanno ad aggiungersene altre che apparentemente possono sembrare minori, ma altrettanto importanti, ad esempio l’asfaltatura di alcune vie cittadine. “Si tratta di interventi importanti che cercheremo di portare a compimento – conclude il primo cittadino – molte strade hanno bisogno di essere riasfaltate, soprattutto dopo l’alluvione che ha danneggiato in particolare alcuni tratti. Il nostro intento, inoltre, è anche quello di riuscire a procedere con il rifacimento dei marciapiedi”.

Notevole attenzione anche al risparmio energetico. “Proseguiamo cambiando tutti i vetusti pali della luce, sostituendoli con i led – conclude Vaccarezza – il quartiere di Arenelle è già finito e stiamo procedendo in tutta la città. Questi interventi, a livello di risparmio energetico e tutela ambientale, sono all’avanguardia”.

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.