Va in scena la Torta dei Fieschi, Lavagna tenta di battere un Guinness: il mojito più grande del mondo

torta dei fieschi lavagna

Lavagna. Stasera fa in scena uno degli appuntamenti più importanti nel panorama ligure e non solo. La rievocazione del matrimonio dei conti Fieschi vedrà come sempre in città migliaia di visitatori e consentirà a tutti di fare un salto nel passato, tra storia e leggenda. Una studentessa di 22 anni e un commerciante di 37 saranno i protagonisti principali della 64° edizione della

Torta dei Fieschi di Lavagna, che va in scena oggi dopo il suggestivo prologo di ieri sera sul sagrato della Basilica dei Fieschi per l’ “Addio do Fantin”.
Giorgia Tomasini e Danilo Bersaglio impersoneranno la contessina senese Bianca de’ Bianchi e il conte Opizzo Fiesco, i nobili sposi che il 14 agosto del 1230 offrirono alla popolazione dei sestieri e del contado di Lavagna una gigantesca torta nuziale.

Un episodio a metà tra storia e leggenda che Lavagna rievoca dal 1949 e che si riallaccia alla figura di Opizzo Fiesco figlio di Ugone, uomo d’arme impegnato nel 1230 nella guerra tra senesi e fiorentini e fratello maggiore di Sinibaldo Fiesco, divenuto poi papa nel 1243, celebre per aver scomunicato l’imperatore Federico II di Svevia.

Un impianto storico di grande importanza per una festa – organizzata dai Sestieri di Lavagna e dal Comune con il patrocinio della Regione Liguria – che coinvolge il pubblico da oltre sessant’anni con un corteo storico di oltre trecento figuranti in abiti medievali, un ricco spettacolo di musiche e danze d’epoca, giochi d’arme e di bandiera e con la distribuzione di una colossale torta preparata dai maestri pasticceri di Lavagna.

Per gustarla il pubblico deve trovare nella folla l’anima gemella: un gioco di abbinamenti maschio-femmina che da sempre è la chiave del successo della festa storica lavagnese. La Torta dei Fieschi, insieme alla rievocazione dell’Addio al celibato del conte Opizzo la sera del 13 agosto nello scenario medievale della Basilica dei Fieschi a San Salvatore, è una delle quattro manifestazioni che la Regione ha scelto per rappresentare le tradizioni medievali liguri: una “macchina del tempo” di grande impatto spettacolare, storico e di recupero delle tradizioni.

Per la prima volta, tra gli ospiti della festa lavagnese ci sarà, a suggellare il gemellaggio con le altre eccellenze liguri di storia e rievocazione, il gruppo dei “Sonagli di Tagatam” del Centro storico del Finale, protagonisti a Finale Ligure della Festa del Marchesato e di “Viaggio nel Medioevo”.

Ma le novità non finiscono qui. Lavagna, infatti, si appresta a battere un Guinness dei primati e quest’anno la torta per il matrimonio dei conti Fieschi non sarà l’unico elemento gigante della manifestazione. La città è pronta per ospitare il bicchiere di mojito più grande del mondo e battere il record attuale superando la soglia dei 2 mila litri. Gli ingredienti saranno esattamente gli stessi del formato classico, ma la differenza starà nella quantità maxi di ruhm, menta, zucchero di canna, lime e ghiaccio.

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.