San Colombano. Ore di grande fermento ieri per gli ultimi preparativi dell’edizione annuale di Expò Fontanabuona, particolarmente impegnativi quest’anno.
Infatti la riprogettazione quasi completa degli spazi, dovuta al cantiere per la realizzazione della nuova sede dell’Istituto scolastico Marsano, ha richiesto all’Organizzazione un grande sforzo ed ha ridisegnato un più ampio quartiere fieristico, che in parte insiste su quello degli anni passati ed in parte occupa il campo di calcio limitrofo (grazie alla disponibilità del Comune di S. Colombano Certenoli e della Società Sportiva Calvarese) con una grande tensostruttura che ospita espositori storici ma anche tanti nuovi.
Ed è proprio questo uno degli aspetti più significativi di quest’edizione: in questo periodo di crisi l’aumento degli spazi espositivi, già da record nello scorso anno, ha registrato un incremento tra il 15 ed il 20 %, manifestando un grande segnale di fiducia verso la manifestazione e l’organizzazione.
Il complesso degli espositori rappresenta la quintessenza delle eccellenze artigianali, delle produzioni locali della filiera agroalimentare e gastronomica e di qualificate offerte commerciali.
Veramente ampia e sorprendente anche l’offerta di attività che si svolgeranno ogni giorno, dalle mostre ai convegni alle attività “edutainment” per grandi e piccoli, alle visite guidate, senza dimenticare spettacoli musicali e teatrali.
Già oggi, dopo l’inaugurazione che si svolgerà alle ore 10.15 con una grande partecipazione delle istituzioni, il programma parte ricco di appuntamenti.
Domani alle 16.00 Mostra delle attività del Consorzio “Non solo mare” in collaborazione con il Comune di Casarza Ligure, mentre alle 17.00 ci sarà l’imbarazzo della scelta tra il Laboratorio ludico per tutta la famiglia a cura della Cooperativa Sociale “Lo Sfero onlus”, il Battesimo della sella a cura della Fattoria “Silverado” di Valbrevenna ed un assaggio dei “Friscieu tradizionali” a cura dell’A.S.D.Carvai. La serata sarà invece dedicata all’emigrazione in Sudamerica: dalle 21.15 esibizione di Tango del maestro Paolo Russello dell’Ass. Culturale Tango Libero Levante.
La cucina tradizionale vede protagonisti oggi i fantastici ed attesissimi cuochi della Pro Loco di Uscio, che cureranno il pranzo e la cena e che propongono fra le specialità “I Batolli al pesto”.
Per i gourmet la giornata continua con la degustazione della cucina tradizionale genovese a cura del Comitato Promotour Orero alle 19.00, la Distribuzione dei “veri cuculli” del Gruppo “Marco e i suoi Angeli” alle 20.30.
La giornata di domenica 26, sarà dedicata interamente alla cultura. Alle 17.00 Inaugurazione di ben due mostre: una dedicata allo scultore Piero Solari a vent’anni dalla scomparsa, e l’altra a “L’Epopea delle nuove strade, il 50° della strada di Romaggi” .
Per l’intrattenimento di grandi e piccini, invece, alle 17.00 Laboratorio ludico per tutta la famiglia a cura della Coop. “Lo Sfero” , Battesimo della sella e Scuola di cucina: Giancarlo Marabotti insegnerà a preparare “Antiche salse liguri al mortaio” pinoli con maggiorana e prescinsêa, antiche agliate dei naviganti genovesi e dei tabarchini; infine, alle 18.00, l’ Ass.ne Cacciatori San Colombano Certenoli terrà una dimostrazione di cani da tartufo.
Sempre ampia l’offerta gastronomica. Anche domenica il ristorante è curato, a pranzo e cena, dalla Pro Loco di Uscio, mentre alle 15.00 verranno distribuite le crepes preparate dal Comitato ”la Casetta” di San Colombano Certenoli, alle 17.00 le frittelle di mela dell’A.S.D. Carvai e, alle 19.30, degustazione di prodotti della cucina tradizionale genovese a cura del Comitato Promotour Orero .
La giornata si concluderà con la Sfilata di abiti da sposa a cura di Vallelunga alle 21.15, appuntamento introdotto con grande successo già dallo scorso anno, e con il Saggio di ginnastica artistica e ritmica a cura delle A.S.D. Riboli di Lavagna.