MediterrArte, seconda serata della rassegna dedicata all’immagine femminile

8 elementi

Genova. Mercoledì 18 luglio, seconda serata di MediterrArte, il primo Festival di Arti Integrate in Italia, rassegna, organizzata da Assortisti, dedicata “all’immagine femminile analizzata nei suoi archetipi, cantata, recitata, danzata e sognata”, giunta quest’anno alla terza edizione.

Alle ore 21 va in scena “Donna: all the things you are”, con i danzatori del Balletto di Liguria e 8 Elementi che danzano sulle note di Gershwin, Porter ed Ellington. Un omaggio alle grandi voci femminili del jazz, quali Billie Holiday, Ella Fitzgerald, Sarah Vaughan, interpretato da Alessandra Clemente, accompagnata da Sandro Gaspari e Giovanni Sanguineti, e dalle parti narrative di Marco Arena.

Alle 22, “Donne di Tango, donne nel Tango”, con l’Orchestra “Letras de Tango” che ospita eccezionalmente Antonella Serà. Tango d’ascolto e di scena, per un repertorio che propone i brani più conosciuti e amati, da Gallo Ciego, a Mala Yunta, a Milonga de Mis Amores, a Malena e Tanguera e molti altri.

MediterrArte tornerà il 30 luglio, con lo spettacolo di chiusura della stagione 2012 dell’Arena del Mare, intitolato “Ascoltale…”
Voci d’Autore da ascoltare, cantare, guardare e vivere. Con Max Manfredi, Antonella Serà, Cristiano Angelini, Claudio Roncone.

L’EstateSpettacolo del Porto Antico di Genova all’Arena del Mare proseguirà fino al 30 luglio con le seguenti rassegne: Porto Antico Guitar Festival, Ridere d’Agosto… ma anche prima, Danzainporto 2012, Gezmataz Festival & Workshop, Palco sul Mare Festival – Music Rights Show, MediterrArte – 3° Festival delle Arti Integrate.

Un’estate “plug & play” ricca di appuntamenti di elevato valore artistico nell’anno del ventennale del Porto Antico, che porterà l’Arena del Mare e i suoi concerti in tutta Italia grazie alle collaborazioni con Rai Radio 1, Rai Radio 3, Rai Isoradio e Rockol.

Più informazioni

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.