Genova. Il nuovo mese non è iniziato nel modo migliore per i pendolari liguri, che a quanto segnalano hanno già dovuto affrontare ritardi biblici e disagi notevoli sui treni, soprattutto per via della chiusura di numerose carrozze.
“Non vogliamo citare i tempi in cui tutti gli IC Genova/Milano/Genova viaggiavano con 11 carrozze, dal 2010 la composizione è bloccata a 9 carrozze (7 di seconda classe e due di prima classe), un numero obiettivamente sufficiente ad accogliere tutti gli abbonati e i viaggiatori (tranne, per la verità, il venerdì e il lunedì quando l’affluenza è ben maggiore a causa dei pendolari settimanali e dei turisti lombardi diretti in riviera e gli IC Genova/Milano/Genova necessiterebbero di composizioni rafforzate) – spiegano – Ma negli ultimi i giorni non è raro trovare le carrozze 8 e 9 (di seconda classe) chiuse”.
Ciò comporta che già a Genova PP qualche abbonato rischi di viaggiare in piedi, non parliamo poi di come devono affrontare il viaggio i pendolari vogheresi e pavesi. “Gli abbonati Genova/Milano pagano la carta tutto treno per utilizzare IC e FB e il lunedì e il venerdì prenotano il posto attraverso i carnet elettronici. Crediamo che una composizione di sole 5 carrozze di seconda classe sia assurda e vessatoria – proseguono – Chiediamo pertanto a Trenitalia Servizio Base (e alla regione Liguria) di attivarsi affinché tutti i giorni sia assicurata la piena funzionalità di tutte e 7 le carrozze di seconda classe”.
Ma i problemi non finiscono qui. “L’IC 679 parte con 35’ di ritardo per mancato aggancio del locomotore, il RV 2195 deviato ancora una volta via Busalla per soppressione di un altro treno Nessuna informazione Trenitalia: da Viaggiatreno. Ma i pendolari lamentano soprattutto la mancata informazione da parte di FS News, dalla struttura Servizio Base.
“Come se nulla fosse, continuano i disagi, inspiegabili, evitabili e ingiustificabili, per gli abbonati Genova-Milano. Disagi che assumono tragica strutturalità. Sia parte della struttura base di Trenitalia che non riesce a organizzare una puntuale hangarizzazione dei locomotori a Milano Centrale. Sia da parte della DPR Liguria che, proditoriamente, continua a sopprimere treni regionali e a deviare quelli circolanti con relativi ritardi. Ma ciò che sconcerta è l’assenza di informazione – concludono – Né Viaggiatreno, né FSNews, né il servizio Twitter, né le strutture di Trenitalia si sono degnate di offrire la doverosa informazione ad abbonati e viaggiatori, lasciandoli al proprio destino. La Genova/Milano è una tratta marginale?”,