Liguria. Dal prossimo 10 giugno, su richiesta della Regione Liguria committente del contratto di servizio con Trenitalia, saranno velocizzati alcuni collegamenti tra Genova e le due riviere, riducendo i tempi di viaggio tra le località maggiormente frequentate.
Aumenteranno i treni offerti alla clientela nelle fasce a maggior domanda: + 11% sulle linee di Ponente e + 7% sul Levante. Nello specifico saranno velocizzati i treni regionali: R11254 Sarzana – La Spezia – Genova – Savona: il tempo di percorrenza da Sarzana e La Spezia a Genova si ridurrà di 17’; R 11338 Sestri L. – Genova – Albenga: nella tratta Sestri L. – Genova sostituisce l’attuale R2044, diminuendo in tale tratta di 27’ il tempo di viaggio; R 11233 Savona – Genova – Recco: sostituisce tra Savona e Genova l’attuale R 11247, con un risparmio di 8’ nella percorrenza R 11249 Ventimiglia – Genova: 12’ in meno per percorrere il percorso; R 11285 Savona – Genova – La Spezia: impiegherà 7’ in meno per il tragitto tra le due città; R 11295 Ge-Voltri – Sestri L.: confermata la velocizzazione realizzata da dicembre; R 11210 S. Stefano M. – Genova – Savona: per il percorso dal capoluogo regionale a Savona riduzione del tempo di viaggio di 11’; R 11306 Recco – Genova – Savona – Ventimiglia: da Genova alla città di confine 18’ in meno, 9 dei quali per la tratta fino Savona.
Si “guadagneranno” così importanti minuti per raggiungere il capoluogo ligure e precisamente fino a 17 minuti da La Spezia, fino a 27 minuti da Sestri Levante e Chiavari, 24 minuti da Rapallo, Santa Margherita, Camogli e Albenga. 10 saranno i minuti in meno da Ventimiglia, Imperia e Finale Ligure.
Contestualmente saranno inseriti nuovi collegamenti: R 6226 Savona 5.25 – Ventimiglia 7.28; R 11253 Ventimiglia 5.45 – Genova Br. 8.48; R 11232 Sestri L. 6.14 – Ge Voltri 8.07; R 11305 Ge Voltri 18.55 – Sestri L. 20.33. Nuovi collegamenti tra Genova e Voghera in coincidenza con i servizi di Trenord da e per Milano: R 2890 Genova Br. 22.07 – Voghera 23.14 (da Voghera R 3998 p. 23.34 – Milano C. 0.40); R 2891 Voghera 23.28 – Genova Br. 0.52 (da Milano R 2199 p. 22.25 – Voghera a. 23.20).
Aumenteranno anche i posti offerti in seconda classe sui treni regionali, fino a 40 per ciascun treno, declassando le carrozze dei treni che registrano una bassa frequentazione in prima classe. Successivamente saranno attivati interventi di restyling che trasformeranno radicalmente i vagoni di prima classe in seconda.
Salgono a 12, 2 in più, le corse giornaliere Frecciabianca che collegano la Liguria con la Capitale con oltre 6300 posti offerti. Il nuovo collegamento prevede la partenza alle 6.52 da Genova Piazza Principe e arrivo a Roma alle 11.50 con fermate, in Liguria, a Genova Brignole (6.58/7.00), Rapallo (7.22/24), Chiavari (7.31/33) e La Spezia Centrale (8.05/07). Da Roma la partenza è prevista nel pomeriggio alle 16.59 con arrivo a Genova Piazza Principe alle 22.08 con le fermate liguri di La Spezia (20.50/52), Chiavari (21.24/26), Rapallo (21.33/35) e Genova Brignole (22.00/02). Sarà inoltre spostato dalle 17.57 alle 18.29 l’orario di partenza dell’ultima corsa Frecciabianca da Roma a Genova.
Nell’ambito del Contratto di Servizio fra Stato e Trenitalia, su richiesta del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, sono previste 2 corse notturne tra Sud e Nord Italia. Un nuovo collegamento unisce la Sicilia (con partenza da Palermo alle 12.39 e da Siracusa alle 13.40) a Genova (a. 8.32) e Milano (a. 10.45) percorrendo la direttrice Tirrenica; la partenza dell’Intercity notte da Milano è invece prevista alle 20.05, da Genova alle 21.53 con arrivo a Siracusa alle 15.40 e a Palermo alle 16.36. In Liguria verranno effettuate le fermate di La Spezia, Genova Brignole e Genova Piazza Principe.
Cambia la gamma e il sistema dei prezzi, tre tipologie di biglietto: Supereconomy, Economy e Base, con i primi due che offrono due diversi livelli di sconto rispetto al prezzo del Base. Quest’ultimo, dal 10 giugno, garantirà cambi di prenotazione illimitati e gratuiti fino alla partenza del treno. Tra Supereconomy ed Economy saranno un milione al mese i biglietti a prezzo ridotto: 300mila ticket Supereconomy, di cui 200mila sulle Frecce e 700mila Economy, 450 mila dei quali sulle tre Frecce.
L’orario di Trenitalia è interamente consultabile sul sito www.fsitaliane.it e sugli orari cartacei e digitali della linea editoriale “in Treno”, che saranno acquistabili nelle prossime settimane presso biglietterie di stazione, Freccia Club, principali edicole, librerie e ipermercati selezionati. Oppure, per ricevere direttamente a casa la versione cartacea, cliccando su www.unilibro.it e, per la versione digitale, sutrenitalia.ezpress.it.