Portofino. Cosa fare nel Parco di Portofino, quali i sentieri più belli da percorrere, oppure ricevere informazioni dettagliate sulle principali specie animali e vegetali che rendono il Promontorio una vera oasi di biodiversità, senza dimenticare uno degli splendidi borghi che fanno da cornice al Parco ed i monumenti e le Abbazie medievali. Grazie all’applicazione iPortofino per iPhone e iPad d’ora in poi potrete avere le risposte a tutte le vostre domande.
Dopo il successo dell’ applicazione per iPhone iPortofino, già scaricata da oltre un migliaio di utenti, il Parco presenta la sua nuova applicazione per iPad, presentata stamani all’Hotel Regina Elena, a Santa Margherita Ligure, e finanziata con i fondi europei del progetto Co.R.E.M. per tutelare e valorizzare il patrimonio naturalistico e la biodiversità, grazie al coinvolgimento ed alla sensibilizzazione dei cittadini e delle imprese.
Una scelta che va incontro ad un target sofisticato ed esigente in grado di apprezzare le immagini e le informazioni di iPortofino: un materiale di comunicazione di nuova generazione, di facile fruizione, teso a favorire la visita del territorio. Per questo motivo saranno localizzati lungo i sentieri del Parco di Portofino dei codici QR (qr code) relazionati ad iPortofino per poter ricevere sul proprio cellulare (anche non iPhone) le informazioni suggerite dal Parco.
Il Parco, che ha sviluppato contenuti ed immagini, si è avvalso della competenza di ETT, società genovese che ha già curato numerosi lavori tra cui alcuni allestimenti del Galata Museo del Mare e il nuovo Emporio-Museo “via del campo 29 rosso”, per dare vita alla prima applicazione dedicata al territorio locale.
“Con questa App – ha commentato Renata Briano, assessore all’Ambiente della Regione Liguria – il Parco di Portofino introduce il Sistema regionale dei Parchi liguri in un percorso di innovazione nella comunicazione al cittadino. Grazie alle risorse del POR (Programma Operativo Regionale), questa prima applicazione sperimentale, finanziata con il progetto europeo “Corem”, sarà estesa a tutti i Parchi regionali, che sbarcheranno così in un mondo virtuale di promozione delle attività turistico-ricreative e delle filiere economiche dell’entroterra.
Si parlerà di questa App – continua Renata Briano – anche durante il Forum regionale dell’Ambiente 2012. Il pomeriggio della prima giornata, mercoledì 6 giugno, sarà dedicato a diversi temi, tra cui quello delle politiche di sviluppo dell’entroterra e di tutela delle aree naturali. In questo contesto l’App rappresenta un utile strumento che aiuta a valorizzare le bellezze e le potenzialità dei nostri Parchi”.
Grazie all’applicazione, direttamente a casa, potrete progettare la vostra visita e le vostre escursioni nel Parco di Portofino e una volta arrivati sul territorio rileggere le informazioni necessarie a rendere il vostro soggiorno indimenticabile.
Il Promontorio di Portofino, l’area protetta costiera più a settentrione del Mediterraneo occidentale, mostra scenari e paesaggi tra i più celebri al mondo.
Costituita da giganteschi depositi conglomeratici sovrastanti bancate di calcari, in prevalenza marnosi, ha caratteristiche geomorfologiche e microclimatiche tali da offrire, in un territorio limitato, ambienti estremamente vari.
In pochi passi si va dai freschi boschi appenninici del versante settentrionale all’assolato mondo mediterraneo sovrastante le falesie, dalla civiltà del castagno a quella dell’ulivo, dalle tradizioni contadine alle attività legate al mare ed alla pesca tradizionale. Protetto dal 1935, il Parco di Portofino ospita una delle maggiori concentrazioni floristiche del Mediterraneo, una notevole varietà di uccelli e invertebrati oltre ad importanti testimonianze storico-architettoniche tra i quali i complessi abbaziali di San Fruttuoso di Capodimonte e di San Gerolamo della Cervara.
Una rete di oltre 80 km di sentieri permette passeggiate ed escursioni di diversa lunghezza e difficoltà, con la possibilità di apprezzare in modo ottimale le peculiarità dell’intera zona.
E se l’applicazione per iPhone “iPortofino” è stata scaricata da 1.143 utenti a partire dal 1° novembre 2011, quella per iPad “iPortofino” ha già all’attivo 314 utenti dal 6 Aprile 2012.