Genova, prende il via la seconda edizione di Lilith-Festival della musica d’autrice

Palazzo ducale

Genova. Prende il via domani la seconda edizione di Lilith – Festival della Musica d’Autrice, iniziativa organizzata da Lilith Associazione Culturale con la collaborazione della Fondazione Cultura di Palazzo Ducale e del Comune di Genova.

Obiettivo principale e dichiarato delle organizzatrici, capitanate dalla cantautrice genovese Sabrina Napoleone, resta quello di offrire uno squarcio di luce sulla nutrita schiera di cantautrici e musiciste che negli ultimi anni stanno vivificando la musica d’autore in Italia ma a tutt’oggi faticano forse più dei colleghi maschi a trovare un posto al sole in un panorama musicale e discografico sempre più arduo.

Sul palco che quest’anno sarà allestito per tutta la durata dell’evento, dal 21 al 23 giugno, in piazza Matteotti, si avvicenderanno folksinger e performer da tutt’Italia, con una prevalenza di genovesi e liguri, dagli stili diversi ma tutte accomunate dalla caparbia intenzione di fare, scrivere e suonare la propria musica.

Così con le cantautrici Simona Scarano, Jess, Neve Su di Lei e Nima il pubblico potrà godersi altrettante declinazioni di un folk riecheggiante più i songwriters – e le songwriters – degli Stati Uniti che i cantautori italiani; Valentina Amandolese, Samuela Schilirò, Sabina Caruso e Maria Devigili incarneranno il lato più indie della rassegna, caratterizzato da liriche intimiste, sonorità ruvide e groove potente; Sabrina Napoleone, Cristina Nicoletta e Sara Velardo rappresenteranno il trait d’union fra una canzone d’autore che mette al centro l’importanza della parola cantata e una vocazione musicale di matrice rock; Doremiflo porterà invece una piacevole ventata di pop rock, fresco e originale. Quella di Andromaca sarà sicuramente la performance più estrema, centrata sulla vocalità fuori dal comune della cantante Antonella Suella e dai tappeti elettronici goth di Stefano Bertoli. Presenterà le tre serate della kermesse Lisa Galantini, attrice e direttrice del Centro di Formazione Artistica di Luca Bizzarri. I cambi palco saranno accompagnati dalla musica del pianista e compositore Alberto Luppi Musso.

I live del 21 e del 22 giugno saranno preceduti da dibattiti con esperti del settore musicale che si terranno nella Sala del Munizionere di Palazzo Ducale, dalle ore 20 alle 21. Gli incontri di quest’anno si prefiggono non solo di fare il punto sullo stato della canzone d’autore (al femminile e non) a Genova e in Italia, ma anche di analizzare la realtà dell’industria musicale oggi e offrire spunti sulle opportunità nel campo della produzione e promozione musicale.

Il 21 giugno, a parlare dell’industria musicale oggi, interverranno Franco Zanetti, direttore di Rockol che negli ultimi anni si è distinto anche come talent scout di autori musicali; Diego Curcio, giornalista musicale e scrittore, grande conoscitore della scena underground genovese dagli anni Settanta ad oggi– suo il recentissimo libro Figli del demonio, biografia della band punk dei Dirty Actions, scritto con il frontman Jonnhy Grieco e uscito per Liberidiscrivere -; Roberto Grossi, musicista e presidente dell’Associazione E20, organizzatore del Varigotti Festival. Uno “sguardo su Genova e sull’attuale scena della canzone d’Autore” sarà invece il contributo di Andrea Podestà e Marzio Angiolani, saggisti e studiosi della canzone d’autore, che hanno dedicato un capitolo del loro libro Genova. Storie di canzoni e cantautori (editrice Zona) alle giovani cantautrici genovesi; Max Manfredi, cantautore insignito nel 2009 del Premio Tenco per il miglior disco dell’anno con Luna Persa; Antonella Serà, cantautrice e direttrice dell’Accademia della Canzone d’Autore. Moderatrice dell’incontro: Lucia Marchiò, giornalista de laRepubblica.

A seguire, dalle ore 21.00 in piazza Matteotti live di: Simona Scarano (Savona), Jess (Genova), Neve Su di Lei (Genova), Sabina Caruso (Catania).

Il 22 giugno invece si parlerà degli spazi per la musica emergente insieme a: Gianni Cicchi, musicista della storica band dei Diaframma, oggi manager e produttore musicale; Daniele Grasso, musicista e produttore, fondatore dell’etichetta Dcave Records; Sabrina Napoleone, Cristina Nicoletta, Valentina Amandolese, cantautrici e fondatrici di Lilith Associazione Culturale. Moderatrice dell’incontro: Lucia Marchiò, giornalista de la Repubblica.
A seguire, dalle ore 21.00 in piazza Matteotti live di: Nima (Lavagna), Sara Velardo (Monza), Maria Devigili (Bologna), Samuela Schilirò (da Gorizia).

Il Festival si chiuderà il 23 giugno, con la serata finale in piazza Matteotti, nell’ambito delle manifestazioni organizzate dal Comune di Genova per la Notte di San Giovanni e le Celebrazioni del Santo Patrono.
Sul palco dalle ore 20: Doremiflo (da Genova), Cristina Nicoletta (da Genova), Sabrina Napoleone (da Genova), Valentina Amandolese (da Genova), Andromaca (da Genova). Dopo l’accensione del falò di San Giovanni, intorno alle 23.30, festa rock con la band dei Dassystassy (Genova).

L’ingresso a tutti i dibattiti e ai concerti è aperto al pubblico e gratuito.

Più informazioni

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.