Sport

Calcio, spareggi Eccellenza: 28 squadra a caccia della serie D. C’è anche il Vallesturla

calcio

Borzonasca. Parte la caccia alla Serie D nel play off nazionale riservato alle seconde classificate nei campionati di Eccellenza. 28 partecipanti per 7 posti, due turni con la formula delle gare di andata e ritorno per eleggere le migliori: il premio è il salto di categoria inseguito per una stagione intera e magari sfumato solo nelle ultime partite. Un’appendice emozionante gestita dalla Lega Nazionale Dilettanti che ogni anno non lesina sorprese.

Scorrendo le partecipanti, l’intero universo LND è tutto rappresentato con sodalizi che rappresentano piccoli e grandi centri (Trento, Vicenza e Messina solo per citarne alcune), un mix affascinante in cui sono coinvolte tutte le regioni d’Italia. Uno spaccato di calcio emergente e con grandi tradizioni, come il caso del Rende che nel suo recente passato vanta esperienze in palcoscenici importanti. In 14 giorni si saprà la verità, si parte domani con un anticipo e si chiude il prossimo 17 giugno.
Impiego dei giovani – Le società partecipanti alla fase nazionale degli spareggi hanno l’obbligo di impiegare, sin dall’inizio delle gare e per l’intera durata delle stesse, quindi anche nel caso di sostituzioni successive di uno o più dei partecipanti, almeno 2 calciatori così distinti: 1 nato dall’1.1.93 in poi ed 1 nato dall’1.1.94 in poi.

Squadre qualificate
Abruzzo: Sulmona (AQ)
Basilicata: Real Metapontino (MT)
Calabria: Rende (CS)
Campania: Città de la Cava (SA), Gladiator (CE)
Emilia Romagna: Colorno (PR) e Misano (RN)
Friuli Venezia Giulia: Fontanafredda (PN)
Lazio: Lupa Frascati (RM), Albalonga (RM)
Liguria: Vallesturla (GE)
Lombardia: Sommese (VA), Villa D’Almè (BG), Aurora Travagliato (BS)
Marche: Tolentino (MC)
Molise: Turris S. Croce (CB)
Piemonte Valle d’Aosta: Airaschese (TO) e Borgomanero (NO)
Puglia: Audace Cerignola (FG)
Sardegna: Olbia (OT)
Sicilia: Città di Messina, Akragas (AG)
Toscana: Massese (MS), Fortis Juventus (FI)
Trentino Alto Adige: Trento
Umbria: Casacastalda (PG)
Veneto: Real Vicenza, Union Ripa La Fenadora (BL)

Composizione gironi 1° turno

Gruppo A: Fontanafredda-Villa D’Almè
Gruppo B: Airaschese-Real Vicenza
Gruppo C: Sommese-Union Ripa La Fenadora
Gruppo D: Borgomanero-Vallesturla
Gruppo E: Trento-Aurora Travagliato
Gruppo F: Misano-Massese
Gruppo G: Colorno-Sulmona
Gruppo H: Lupa Frascati-Fortis Juventus
Gruppo I: Albalonga-Olbia
Gruppo L: Casacastalda-Tolentino
Gruppo M: Gladiator-Turris S. Croce
Gruppo N: Città de La Cava-Audace Cerignola
Gruppo O: Rende-Città di Messina
Gruppo P: Akragas-Real Metapontino

Accoppiamenti 2° turno

Vincente B-Vincente C
Vincente E-Vincente D
Vincente A-Vincente H
Vincente L-Vincente G
Vincente I-Vincente F
Vincente O-Vincente M
Vincente N-Vincente P

Il calendario 2011/12
1° turno andata: domenica 3 giugno ore 16
1° turno ritorno: mercoledì 6 giugno ore 16
2° turno andata: mercoledì 13 giugno ore 16
2° turno ritorno: domenica 17 giugno ore 16

Il programma delle gare di andata del 1° turno – sabato 2 giugno ore 15:30 – andata
Gruppo G: Colorno-Sulmona (Daniel Pedretti di Brescia) – Campo Comunale di Colorno (PR)

Il programma delle gare di andata del 1° turno – domenica 3 giugno ore 16 – andata
Gruppo A: Fontanafredda-Villa D’Almè (Raffaele Agrò di Terni) – Campo via dello Sport di Fontanafredda (PN)
Gruppo B: Airaschese-Real Vicenza (Matteo Frosini di Pistoia) – Campo Camusso di Cumiana (TO)
Gruppo C: Sommese-Union Ripa La Fenadora (Andrea Saggese di Rovereto) – Campo Comunale di Somma Lombardo (VA)
Gruppo D: Borgomanero-Vallesturla (Nicolò Marini di Trieste) – Campo Comunale di Borgomanero (NO)
Gruppo E: Trento-Aurora Travagliato (Samuele Bruni di Fermo) – Stadio Briamasco di Trento
Gruppo F: Misano-Massese (Claudio Gualtieri di Asti) – Stadio Santamonica di Misano Adriatico (RN)
Gruppo H: Lupa Frascati-Fortis Juventus (Stefano Gosetto di Schio) – Campo 8 Settembre di Frascati (RM)
Gruppo I: Albalonga-Olbia (Domenico Palermo di Bari) – Stadio Pio XII di Albano Laziale (RM)
Gruppo L: Casacastalda-Tolentino (Giorgio Ermanno Minafra di Roma 2) – Comunale Fatabbi di Valfabbrica (PG)
Gruppo M: Gladiator-Turris Santa Croce (Cosimo Cataldo di Bergamo) – Campo Piccirillo di Santa Maria Capua Vetere (CE)
Gruppo N: Città de la Cava-Audace Cerignola (Gabriele Agostini di Bologna) – Campo Lamberti di Cava dei Tirreni (SA)
Gruppo O: Rende-Città di Messina (Lorenzo Della Palma di Milano) – Comunale Lorenzon di Rende (CS)
Gruppo P: Akragas-Real Metapontino (Andrea Zingarelli di Siena) – Stadio Comunale Esseneto di Agrigento

Il programma delle gare di ritorno del 1° turno – mercoledì 6 giugno ore 15 – ritorno
Gruppo I: Olbia-Albalonga – Stadio Nespoli di Olbia (OT)

Il programma delle gare di ritorno del 1° turno – mercoledì 6 giugno ore 15:30 – ritorno
Gruppo G: Sulmona-Colorno – Campo Pallozzi di Sulmona (AQ)

Il programma delle gare di ritorno del 1° turno – mercoledì 6 giugno ore 16 – ritorno
Gruppo A: Villa D’Almè-Fontanafredda – Comunale di Villa D’Almè (BG)
Gruppo B: Real Vicenza-Airaschese – Stadio Menti di Vicenza
Gruppo C: Union Ripa la Fenadora-Sommese – Campo Sportivo di Fonzaso (BL)
Gruppo D: Vallesturla-Borgomanero – Comunale San Martino di San Salvatore di Cogorno (GE)
Gruppo E: Aurora Travagliato-Trento – Comunale Zini di Travagliato (BS)
Gruppo F: Massese-Misano – Comunale di Massa
Gruppo H: Fortis Juventius-Lupa Frascati – Stadio Romanelli di Borgo San Lorenzo
Gruppo L: Tolentino-Casacastalda – Stadio della Vittoria di Tolentino (MC)
Gruppo M: Turris S. Croce-Gladiator – Comunale Ventimila di Santa Croce di Magliano (CB)
Gruppo N: Audace Cerignola-Città de La Cava – Comunale Monterisi di Cerignola (FG)
Gruppo O: Città di Messina-Rende – Stadio Celeste di Messina
Gruppo P: Real Metapontino-Akragas – Campo Comunale di Policoro (MT)

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.