Dopo le potenti scosse di ieri, che sono state avvertite distintamente anche a Genova e nel Tigullio, nella notte se ne sono susseguite ancora molte nell’area della pianura emiliano-lombarda colpita in questi giorni dal sisma.
Dalla mezzanotte scorsa l’Ingv, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato altre 60 scosse con epicentro situato nella zona interessata dal terremoto. La magnitudo delle scosse ha fatto registrare oscillazioni da un minimo di 2.0 a un massimo di 3.4 (alle ore 3.54 di questa mattina, con epicentro nel modenese). Oggi è prevista una riunione Cdm sull’emergenza.
Più informazioni