Cronaca

Terremoto Emilia: in partenza volontari della Protezione Civile Liguria in aiuto alle popolazioni colpite

Protezione civile genova

Regione. Anche la Regione Liguria interviene nelle zone terremotate dell’Emilia Romagna. “Stamani partiranno quaranta volontari della Protezione Civile e funzionari regionali per allestire un modulo abitativo in grado di fornire assistenza a duecentocinquanta persone nel Comune di San Felice sul Panaro, in provincia di Modena”, spiega l’assessore regionale Renata Briano dopo la richiesta del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile.
“Noi non dimentichiamo l’aiuto delle altre Regioni dopo l’alluvione. Questa e’ la protezione civile!”, sottolinea l’assessore su Twitter.

La Protezione Civile della Regione Liguria aveva dato subito la propria disponibilità tramite la Sala Operativa Regionale per inviare uomini e mezzi in aiuto alle popolazioni colpite. L’attivazione delle risorse regionali di Protezione Civile per emergenze di rilievo nazionale avviene nell’ambito di procedure codificate perché l’intervento sia tempestivo, efficiente ed efficace in relazione alle richieste pervenute.

La Regione Liguria ha anche attivato i volontari specializzati per l’assistenza psicologica e ha fornito l’elenco di personale tecnico dotato della necessaria professionalità con il compito di verificare l’agibilità degli edifici colpiti dal sisma. Inoltre verranno inviati materiali e mezzi (tende, cucine, bagni ecc).

“Il sistema di Protezione Civile nazionale – continua Renata Briano – si basa sul principio di solidarietà tra territori. Noi non ci dimentichiamo l’aiuto delle altre regioni italiane in occasione dei tragici eventi alluvionali che hanno duramente colpito la Liguria l’autunno scorso. È con lo stesso spirito che partecipiamo concretamente a questa azione di aiuto a favore dei cittadini dell’Emilia Romagna”.

Anche il Comune di Genova ha deciso di offrire solidarietà alla popolazione colpita dagli eventi sismici sopracitati, essendo pronta a partecipare alla Colonna Mobile con l’invio di 20 tecnici dipendenti comunali che si sono offerti volontariamente per l’effettuazione di verifiche statiche dei caseggiati colpiti dal sisma nella Regione Emilia Romagna.

Il personale interverrà con squadre, operativamente autonome in quanto dotate di autoveicolo proprio, ciascuna formata da due unità, che si alterneranno nelle operazioni con turni di più giorni, sotto il coordinamento dell’Autorità di Protezione Civile presente sul posto.

Aster, su indicazione del Comune di Genova e a seguito di una richiesta della Protezione Civile della Regione Liguria, sta predisponendo l’invio nella zona di San Felice sul Panaro, recentemente colpita dall’evento sismico, un gruppo operativo composto da 9 operai ed un tecnico.

L’intervento consiste nella realizzazione dell’impianto elettrico a servizio del campo che verrà allestito nella giornata di domani, sabato 26 maggio, dalla Protezione Civile Regionale Ligure e che comprende circa 50 tende, una cucina e i servizi igienici. Il gruppo operativo, che porterà anche gran parte del materiale necessario all’intervento, avrà a disposizione un autocarro e 4 porter, verrà inserito nella colonna della Protezione Civile Regionale in partenza da Genova oggi alle 6 del mattino. Alle ore 9 circa, partirà un secondo autocarro con ulteriore materiale.

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.