Tagli, a Genova la carovana di “Rianimiamo il servizio civile”

arciragazzi

Genova. Prosegue domani, giovedì 31 maggio 2012, la tappa genovese, della Carovana del Servizio Civile arrivata in giornata nel capoluogo ligure Genova con l’iniziativa “RianimiAMO il Servizio Civile” per promuoverne la conoscenza e sensibilizzare l’opinione pubblica sul problema, dopo i tagli ai finanziamenti pubblici per i progetti del servizio stesso.

L’iniziativa è organizzata da Conferenza Nazionale Enti per il Servizio Civile, Conferenza Ligure Enti di Servizio Civile, Arciragazzi Liguria e giovani dell’AISM.

Domani, dalle 9.30 alle 15.30, in occasione dell’incontro regionale delle consulte dei ragazzi e dei bambini promosso da Arciragazzi Liguria, Regione Liguria e PIDIDA (Coordinamento Per I Diritti Dell’Infanzia e dell’Adolescenza), che si terrà a Palazzo Ducale, i volontari del Servizio Civile organizzeranno uno stand informativo ed animeranno i gruppi di discussione dei ragazzi.

Il Servizio Civile Nazionale è l’opportunità messa a disposizione dei giovani dai 18 ai 28 anni di dedicare un anno della propria vita a favore di un impegno solidaristico inteso come impegno per il bene di tutti e di ciascuno e quindi come valore di coesione sociale.

Il servizio civile volontario garantisce ai giovani una forte valenza educativa e formativa, una importante e spesso unica occasione di crescita personale, una opportunità di educazione alla cittadinanza attiva, contribuendo allo sviluppo sociale, culturale ed economico del nostro Paese.

Il Servizio Civile Nazionale sta subendo da parecchi anni un decremento dei posti per l’avviamento previsti su base nazionale, questo per effetto dei tagli continui del Governo.

Le ripetute riduzioni del Fondo Nazionale Servizio Civile porteranno, di fatto ad una chiusura dell’esperienza di “servizio civile”, che è da tutti gli attori del sistema indicato come un importante strumento di formazione e crescita delle giovani generazioni e di coesione sociale.
Nel 2012 sono stati avviati, su più scaglioni, i giovani selezionati con il bando 2011: tale modalità ha quindi fatto emergere una ulteriore criticità rappresentata dal lasso di tempo (che si approssima in alcuni casi ai 10 mesi) intercorrente tra il momento della selezione ed il momento dell’avvio vero e proprio, che disincentiva quindi la partecipazione al Servizio Civile nazionale.

Gli stanziamenti assegnati al Fondo Nazionale per il Servizio Civile sono passati da oltre 290 milioni di euro nel 2008 a poco più di 110 mln di euro nel 2011 (-38%).
Si è passati da 35.840 (225 in Liguria) giovani nel 2008 a 18.519 (154 in Liguria) nel 2011 (102.8208 giovani dal 2008 al 2011, 763 in Liguria).

Meno progetti approvati e finanziati, e soprattutto molte meno possibilità per i giovani di vivere una vera e propria esperienza di cittadinanza attiva.
Chi sceglie di impegnarsi per dodici mesi nel Servizio civile volontario, sceglie di aggiungere un’esperienza qualificante al proprio bagaglio di conoscenze.
I volontari SCN sono giovani che dal sud al nord dell’Italia, in ambiti diversi d’intervento, testimoniano con vivacità ed entusiasmo la voglia di mettersi in gioco e di rendersi protagonisti per il presente ed il futuro del nostro Paese.

Il Servizio Civile, senza lo stanziamento di adeguate risorse finanziarie, si avvia alla sua fine.
L’Assessore Rambaudi insieme agli altri assessori regionali ha iniziato a livello nazionale un confronto con il ministro per la Cooperazione internazionale e l’Integrazione, Andrea Riccardi, per avere garanzie sul futuro stanziamento delle risorse per il SCN all’interno del prossimo DEF triennale.
La Regione Liguria, dal canto suo, nonostante le poche risorse a disposizione, cerca di dare continuità e garanzie per il futuro al servizio civile regionale, che si va ad integrare con quello nazionale ma dal quale si differenzia per ambiti di intervento e finalità, rappresentando sempre un importante strumento di formazione e crescita delle nuove generazioni e di coesione sociale, nel quadro di progetti ed attività di impatto sulla collettività.

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.