Pedalare in sella ad una Mtb lungo un tracciato con caratteristiche di montagna, ricavato sull’Altopiano delle Manie tra boschi di pini marittimi, querce, castagni, lecci e con il mar Ligure a fare da affascinante testimone. E’ l’irresistibile scenario legato alla 24 ore di Finale Ligure che quest’anno, nella versione individuale (19-20 maggio,) sarà valida quale Campionato del Mondo Endurance Mountain Bike Wembo. Si aggiunge poi la 24H a squadre (27-27 maggio) dove a sfidarsi saranno i team, impegnati in strategie di squadra per conquistare la vittoria, simili ai team impegnati nella “24 ore di Le Mans”. Con il doppio evento la località turistica della Liguria di Ponente si conferma tra le grandi mete preferite dagli appassionati internazionali della mountain bike, alla pari del Lago di Garda.
La manifestazione di Finale Ligure è nata nel 1999 e oggi è diventata un punto di riferimento nella Mtb per il suo stile unico, a metà tra un happening sportivo e una competizione agonistica vera e propria. Così a corollario della 24 ore è nato il Mountain Bike Festival, cui scopo principale è offrire un momento unico di aggregazione, con concerti dal vivo, spettacoli, enogastronomia, intrattenimento per bambini, tour organizzati, stand espositivi ed eventi collaterali.
L’evento richiama migliaia di riders da tutto il mondo a confrontarsi e soprattutto a divertirsi sullo splendido percorso che caratterizza questa manifestazione. Il tracciato è prevalentemente in single track e rappresenta la sintesi perfetta dei bellissimi sentieri dell’Altopiano delle Manie posto sopra Finale Ligure, con panorami mozzafiato, single track sinuosi nella macchia mediterranea più selvaggia e tratti tecnici alternati a divertentissimi Toboga. Per questo ogni anno sono migliaia i riders che raggiungono Finale per vivere ciò che rappresenta la mountain bike: voglia di divertirsi, rispetto per la natura e soprattutto fair play.
Si corre per un giorno e una notte, in gara spalla a spalla con atleti fortissimi come Thomas Widhalm, Stefan Hutmacher e Franz Kohlsdorfer, vincitore della categoria per tre anni consecutivi, o Michelle Grainger, specialista americana pressoché imbattibile capace di mettersi alle spalle il 90% dei concorrenti maschi, o ancora Silvia Muller e Rebecca Tomasrewski, in grado di pedalare 24 ore ininterrotte in sella a una Mtb single speed. E sfida nella sfida è il confronto con la notte. Il buio per molti bikers è ancora un territorio off limits, ma dopo un’avventura come propone Finale Ligure non ci saranno più segreti: la magia del ‘Night Riding’ e l’atmosfera suggestiva dei boschi durante la notte sono un’esperienza unica da provare.
Dotati di un sistema d’illuminazione, in sella alla Mtb si ci potrà tuffare dal “Punto Panoramico” circondati dal mare oppure affrontare il velocissimo Toboga dove colpo d’occhio e precisione di guida fanno la differenza. E mentre sul tracciato di 18km palpita l’aspetto agonistico, nell’area del paddock è la musica a rendere elettrizzante l’atmosfera con le esibizioni dei grandi DJs di tutta Europa o i grandi concerti completamente gratuiti. Il palco degli spettacoli è, infatti, parte integrante del percorso di gara. Ad animare la zona traguardo vi è poi una vera e propria fiera, dove è possibile provare nuove gli ultimi modelli di mountain bike sui percorsi test sull’Altopiano delle Manie. Finale Ligure e la Liguria ormai sempre più mecca dei riders, con offerte uniche.
Il Comitato d’onore è presieduto da Carlo Scrivano. “L’assegnazione del campionato Wembo a Finale Ligure non è casuale – commenta Scrivano – Il suo territorio è caratterizzato dalla presenza di sentieri immersi nella macchia mediterranea, con scorci e viste sul mare sottostante che la rendono meta ideale per gli appassionati delle due ruote. Condizioni climatiche particolarmente favorevoli permettono inoltre ai biker di cimentarsi tutto l’anno in discipline come la Mtb o il Downhill. A pesare nella decisione presa dalla Wembo è anche il fatto che dal ’99 l’altopiano delle Manie ospita la 24h di Finale Ligure, manifestazione sportiva ed happening all’aperto”.
I membri fondatori di Wembo sono: 24 Ore di Finale, Finale Ligure, Italia (sede del Mondiale 2012), Scott Australian 24 Hour Mountain Bike Championships, Canberra, Australia (2013), Relentless 24 ore, Fort William, Scozia (2014). Insieme vantano oltre 30 anni di esperienza nell’organizzazione di gare 24 ore.
L’obiettivo di Wembo è avere un calendario a rotazione per il Campionato del Mondo Wembo Solo 24 ore della durata di tre anni. Questo offrirà ai riders una serie pianificata di eventi, in tempo utile per permettere loro di prepararsi per questo arduo appuntamento. Il Campionato del Mondo Solo Wembo 24 ore mountain bike fornisce una reale competizione a livello mondiale e potrà essere riconosciuto da appassionati di mountain bike, spettatori, industria ciclistica e dai media come l’apice di questo sport.