Liguria, turismo in crescita: aumentano gli stranieri, in calo gli italiani

portofino yacht

Liguria. Il turismo in Liguria, grazie agli stranieri, non conosce crisi. Lo raccontano i numeri: gli arrivi e le presenze, su tutte le province, restano due voci con il segno più, conferma di un trend a volte in controtendenza rispetto ad altre ben più note mete.

I dati parlano di 3.886.463 arrivi nel 2011 nella nostra regione, con un incremento del 5,3% rispetto al 2010, e 14.169.929 presenze, pari a un incremento del 2,6%. Le presenze straniere mantengono un trend in crescita per tutte le province e in particolare per Imperia che fa registrare una delle migliori performance con un aumento, tra il 2010 e il 2011, pari al 12,3% a fronte di un +4,2% nel 2009-2010.

In Liguria, inoltre, nel 2001 l’impatto economico del turismo è stato pari a 5,2 miliardi di euro rispetto ai 4,8 miliardi del 2010, per il 30% circa legati ai consumi dei turisti che hanno soggiornato in strutture ricettive e per il restante 70% a quelli dei vacanzieri delle seconde case.

“In tutta la regione lo scorso anno le presenze e gli arrivi dei turisti hanno retto, soprattutto grazie agli stranieri, mentre per quanto riguarda gli italiani c’e stata una flessione. Tengono bene i russi, i francesi, gli arrivi dai Paesi Bassi e Scandinavi” è il commento dell’ assessore regionale al Turismo Angelo Berlangieri.

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.