Sestri Levante. “Anche quest’anno due tappe, come l’anno scorso: significa grande impegno da parte della Regione con il Giro. Siamo, forse con un po’ d’orgoglio, una terra ideale per il Giro d’Italia”. A dirlo è l’assessore regionale allo sport Gabriele Cascino, a Sestri Levante per l’arrivo dei corridori partiti da Seravezza. Dalla Toscana alla Liguria gli atleti della 12ma tappa hanno toccato Sarzana, La Spezia, Castiglione e Casarza proiettati verso Sestri.
Domani il Giro ciclistico d’Italia proporrà la tappa più breve della sua 95ma edizione, che porterà la carovana da Savona a Cervere, piccolo Comune della provincia di Cuneo: solo 122 i chilometri da percorrere. E’ una specie di “comoda passeggiata”, prima del tappone di sabato 19, con l’atteso e temuto arrivo a Cervinia, in Val d’Aosta. La tappa di domani, nella prima parte, supererà l’Appennino ligure, in corrispondenza del Gp della montagna a Montezemolo (4/a categoria, dopo 31,7 km di corsa), poi la carovana entrerà nella provincia di Cuneo, dove strade poco mosse porteranno verso l’arrivo.
Il traguardo volante sarà posto a Carrù, all’altezza del km 82,7; la partenza verrà data dalla Provinciale 29, alle 14,25, l’arrivo è previsto in via Fossano, fra le 17 e le 17,30. L’unica piccola asperità è rappresentata dal passaggio attraverso Cherasco, con la breve salita che porterà in centro e la altrettanto breve discesa tecnica. Un ulteriore strappetto é previsto a Roreto e gli ultimi 5 km saranno rettilinei, caratterizzati da alcune rotatorie. Il rettilineo finale è lungo 2.600 metri e largo 7.