Genova. Inizia oggi in Val Bisagno la seconda edizione del “Festival dell’Età Libera” organizzato dal Progetto “Età libera – Invecchiamento Attivo” di Fondazione Carige.
Quest’anno il Festival raddoppia: le prime iniziative, che partono oggi, dureranno fino a domenica e avranno come protagonista la Bassa Val Bisagno; dal 26 maggio al 3 giugno la festa si sposterà in Media Val Bisagno.
A caratterizzare il “Festival dell’Età Libera” saranno moltissime iniziative – culturali, ricreative e musicali – pensate per promuovere tra i cittadini la cultura dell’invecchiamento attivo.
Il “Festival dell’Età Libera” rappresenta infatti un’occasione per molti anziani di stare insieme, divertirsi e partecipare attivamente dimostrando che la vecchiaia non è un periodo residuo privo di opportunità bensì un’epoca della vita nella sua interezza, da vivere in modo positivo come Età Libera
Una convinzione condivisa dall’Unione Europea che ha definito il 2012 “Anno europeo dell’invecchiamento attivo”, con lo scopo di promuovere un cambiamento culturale radicale sostenendo una nuova idea di vecchiaia come cultura dell’arco della vita.
“Ritmo giovane per un invecchiamento attivo” – Primo appuntamento dal 25 al 27 maggio in Bassa Val Bisagno. Saranno tre giorni di festa tra Piazza Manzoni e Villa Imperiale quelli partiti oggi con “Ritmo giovane per un invecchiamento attivo”.
La musica e il ritmo saranno il filo conduttore di una serie di attività, spettacoli, eventi che animeranno il quartiere: serate danzanti, un omaggio a Lucio Dalla, un concerto lirico ed un grande happening finale domenica 27 Maggio, dove la tradizione folkloristica genovese incontrerà la musica degli anni ’60-’70 sino ad arrivare all’Africa.
Alle iniziative prettamente musicali si aggiungono poi lo spettacolo di burattini dedicato ai più piccoli e la passeggiata storico-naturalistica “Alla scoperta del bosco dei Frati” con il botanico Mario Calbi.
“Fiera del Bestiamo e Rioni Fioriti” tin Media Val Bisagno – Dal 26 maggio al 3 giugno tra Piazza Suppini e i Giardini Doria. Anche quest’anno la “Fiera del bestiame e Rioni Fioriti”, che si svolgeranno dal 26 mag-gio al 3 giugno, tornano in Val Bisagno con l’obiettivo di valorizzare le risorse del territorio e creare occasioni di socializzazione e svago all’insegna dell’intergenerazionalità.
Un calendario fitto di appuntamenti che si svolgeranno in un’area che andrà da Piazza Suppini sino ai Giardini Doria.
Tra cui la maxi tombola per gli anziani, il Festival Canoro per i bambini “Primo Applauso” Piero Baghino, la 40^ Traversata della Valbisagno, il 3° “Trekking Struppa Risorgimentale”, il Battesimo della sella con “pony games” e la gara di morfologia equina.
Il tutto nella cornice della vastissima e variegata Fiera del Bestiame dove ammirare e trovare animali, gastronomia, artigianato, stands espositivi delle associazioni del territorio, e musica lungo la via.
Una vastissima rete di enti e associazioni per animare il quartiere
Il Festival dell’Età Libera, realizzato nell’ambito del Progetto “Età libera – Invecchiamento Attivo” di Fondazione Carige, nasce anche grazie alla collaborazione attiva della rete per l’invecchiamento attivo del Distretto sociosanitario n. 12, che comprende, enti e associazioni che lavorano quotidianamente sul terrotorio.
In particolare l’edizione 2012 ha visto la partecipazione di Municipio III Bassa Val Bisagno, Municipio IV Media Val Bisagno, Associazioni AUSER Bassa Val Bisagno, Tempo libero COOP Liguria, FIE, Circolo Zenzero, ARCI Rino Barighini, Centro Terralba e SPI CGIL, G.A.U, G.A.U. Sport, GAL, Sertoli, Osservatorio Astronomico del Righi, Amici della Natura, Genoa club Sardelli, A.I.B Valbisagno, Centro Equestre Mulino del Lupo, Associazione Nazionale Carabinieri, Nucleo Protezione Civile, Gruppo Scout, Associazione Balena Zoppa, Anffas, Istituto Marsano, Polisportiva Alta Val Bisagno, Gruppo Bricolage Parrocchia di S. Siro di Struppa, Kirby, C.I.V Girasole.
Il programma degli appuntamenti del weekend- Bassa Val Bisagno
– Venerdì 25 Maggio – Piazza Manzoni
ore 21.00: Serata danzante con apertura delle attività economiche del CIV
– Sabato 26 Maggio – Parco di Villa Imperiale
ore 14.30: Omaggio a Lucio Dalla: “Una vallata in musica”, esibizioni canore e danze a cura dei ragazzi delle scuole del territorio.
Auditorium della “Scuola Parini Merello”
ore 21: Concerto lirico, le più belle arie musicali interpretate da giovani promesse della lirica.
Il programma degli appuntamenti – Media Val Bisagno
Sabato 26 maggio – Piazza Suppini
ore 15: Giochi, animazione, rinfresco per bambini e Festa finale “Passatempi in altre Età”
ore 20.30: Festival Canoro “Primo Applauso” Piero Baghino