Genova. Il count down per l’acconto Imu è scattato: entro il 18 giugno i possessori di immobili e/o terreni devono procedere al pagamento dell’acconto dell’imposta Municipale Propria (IMU).
A differenza dell’Ici, però, la nuova tassa presenta oggettive difficoltà per il cittadino e non solo, come dimostrano gli affollati uffici di Caf e commercialisti. Per fornire un servizio di informazione generale sull’imposta, il Comune di Genova ha attivato un call center dedicato, fruibile chiamando il numero verde 800184913.
Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 18, e il sabato dalle 9 alle 13.
Previo appuntamento, da fissare contattando lo stesso call center, verrà effettuato un servizio di calcolo dell’imposta per i possessori della sola abitazione principale e relative pertinenze site nel Comune di Genova, presso gli uffici tributari di via Cantore 3 e via di Francia 3.
È inoltre disponibile un opuscolo informativo sull’IMU negli uffici sopra indicati, nonché presso gli Sportelli del Cittadino presenti nei vari Municipi.
Per conoscere le informazioni riguardanti la nuova imposta, è possibile collegarsi al sito internet www.comune.genova.it nell’area tematica “Tasse e Tributi” – Sezione “IMU”, dove prossimamente si troverà anche il modello di dichiarazione IMU e il link al servizio di calcolo on line con compilazione e stampa del modulo di pagamento F24 da utilizzarsi per il versamento dell’acconto dell’imposta.
Eventuali quesiti sull’IMU possono essere indirizzati alla casella di posta elettronica imuonline@comune.genova.it
Si informa inoltre che l’unica modalità prevista dalla legge per il pagamento dell’acconto IMU è il modello F24, pertanto non sarà inviato alcun bollettino postale per il versamento dell’acconto dell’imposta come invece accadeva per l’ICI negli anni precedenti.