Genova. Sabato 26 maggio a partire dalle ore 12 tra le strade del centro storico torna l’appuntamento con la Fiera della Maddalena, un’iniziativa dedicata a grandi e piccini, tra visite guidate, performance, giochi, laboratori, mostre fotografiche e degustazioni. Giunta alla sua quinta edizione, la Fiera della Maddalena coinvolgerà l’intero quartiere, trasformando strade e piazzette in luoghi di coesione sociale, espressione artistica, teatrale e musicale.
Ecco il programma completo dell’iniziativa:
PIAZZA DELLA MUSICA E DEL TEATRO
Piazza delle Vigne dalle ore 15:30 alle ore 23:00
Bandaneo, Freaks of the Week; Cuccioli Morti; Antonio Clemente; Acoustic Live; Kallpamanta; Bloco Ja è; Rice on the Record; Little Chestnuts.
Punto informativo del Teatro Gioventù.
PIAZZA DEI BAMBINI dalle ore 15:30 alle ore 18:30
Giochi, animazioni e laboratorio “La Ragnatela” organizzati dal Formicaio e Associazione Sottosopra; laboratorio con materiali di riciclo “Il tappeto volante” e allestimento “Tra-me e gli altri” a cura di Remida ; “costruiamo automobili razzo ad acqua e aria con materiali di riciclo” a cura del Festival della Scienza e Centro Educazione al Lavoro il Laboratorio; “giochi di logica” con Matefitness; “Pulcinella e Baciccia” della Compagnia del Drago Rosso; “gara di torte e merende” dell’Associazione Genitori Daneo; Laboratorio di serigrafia Maed; giochi a cura del C.N.G.E.I.
PIAZZA DEI DIRITTI da vico Posta Vecchia a Piazza San Luca, Vico del Duca dalle ore 15:30 alle ore 19:00 Coop La Lanterna; Associazione La Comune; COSPE Liguria; AGESCI , Cet il Ponte Esclamativo, Mani in Movimento, Salva il sociale, Cooperativa il Pane e le Rose, Gastronomadi, Comunità Eritrea, Usei, Come vedono i daltonici, parrocchie di San Siro, delle Vigne e della Maddalena. Nella piazza si troveranno: mostre fotografiche, pesca di beneficienza, degustazioni abbinate a letture e poesie, musica dal vivo con Melissa Marchetti. In Vico del Duca 24 r presso L’Occhio del Ciclope: proiezioni di filmati e presentazione iniziative dei Nuovi Cittadini; dalle ore 15:00 alle ore 16:00 presentazione del libro di Loris Brunetta “In-šhã-Allãh” a cura dei Nuovi Profili. La piazza della Legalità Vico Mele, Piazzetta dei Greci, Pizzaetta San Sepolcro dalle ore 15:30 alle ore 19:00
Installazione “Centomila”: foto di Giorgio Bergami scattate nella giornata della Memoria delle Vittime di Mafia; mostra fotografica “La mafia in Liguria” a cura del Presidio Francesca Morvillo di Libera. In Scia Stradda: proiezione video intervista ai bambini partecipanti alla giornata della Memoria delle Vittime di mafia, realizzato da Ghettup; video “La Pedata di Dio” degli Zero Plastica; video sull’usura a cura dell’ Associazione Codici ; raccolta firme petizione per regolamentazione sale da gioco a cura di MCL Orizzonte, letture di brani contro le Mafie a cura di Libera Genova.
LA VIA DELL’ARTE E DELLA CREATIVITÀ in Via della Maddalena, Piazzetta Bocca Negra, Piazza Maddalena dalle ore 15:30 alle ore 19:00
“Caccia al fumetto” e laboratorio di fumetto a cura di Associazione Comics Academys scuola fumetto; “Il sentiero della fantasia” i bambini tracciano un sentiero colorato che attraversa il quartiere con la collaborazione di Scuola Daneo, scout GE 5, CNGEI, Casa dell’Albero di San Siro, il Formicaio, volontari; “Stramaddalena” gara di tappi organizzata dai Liberi Cittadini della Maddalena; proiezione “Il thè nel deserto” e rito del Tè c/o Associazione Massoero 2000 in via Maddalena 29; “Storie alla Bottega dell’Anima” civ 94 r.; “Guardare Maddalena” mostra fotografica a cura di Disorder Drama ai civici 31 e 52 di via della Maddalena.
In Piazza della Maddalena dalle 16:00 alle 18:00 lettura fiabe danze e melodie bilingue a cura dei Nuovi Profili; dalle ore 18:00 Laboratorio di Cayon a cura di Ripercussioni Sociali e dimostrazione di danza Flamenca a cura di A.S.D. La Primera.
In piazzetta Boccanegra: mostra fotografica “Ri-scattiamo la Maddalena” a cura di Plan Ge 25; alle ore 15:00 “Percussive Vibration” dimostrazione e laboratorio a cura di Andrea Tini e dalle ore 17:00 Laboratorio percussioni a cura di Ripercussioni Sociali. e in altri luoghi del quartiere Quattro Canti di San Francesco: “Il salotto creativo” banchetti laboratorio di artigianato artistico;
Teatro Hops: SpettacolAzione dei bambini della classe terza A Daneo “Genova”; proiezione dei video “L’incontro possibile” e “Viaggio in Quattro passi – Voci del verbo andare” relativi al progetto di teatro sociale del Il Teatro dell’Ortica, la Scuola G. Daneo e la Casa Circondariale di Ge-Pontedecimo; ore 18:30 Aperitivo.
Alle ore 20:30 spettacolo a cura del Laboratorio giovani del Teatro dell’Ortica, dal titolo “Resistenze”; Chiese aperte e visitabili: ore 18:00 San Siro, ore 18:30 Vigne, ore 19:00 chiesa della Maddalena; Chiostro Chiesa Vigne: dalle ore 15:30 Zenaantiga, canti tradizione genovese; Piazza del Ferro: Mostra di pittura a cura dell’associazione La Tela; reading poetico “Vicoli di Poesia, percorsi Di-Versi”: Antonino Ricca, Giorgio Boratto; Giulio Viano; Luca Valerio; Laura Paita; Luciana Lanzarotti; Luisa Gravina, Luisella Carretta; Ilham Ghazoui; Marco Fabio Gasperini; Maria Luisa Gravina; Massimo Gaviglio (Pigiamino), Nadia Battaglia. Commento musicali di Renato Uccelli. Fra Piazza Cernaia e Vico Scienza: Prove di pittura a cura di Mass Maddalena Art and street Spaces.
PIAZZA DELLA SOCIALITÀ Piazza Lavagna dalle ore 15:30 alle ore 19:00
Giochi per esercitare relazioni sociali a cura di Librotondo soc coop; Baratto giochi e scambio figurine; book crossing; giochi per adulti all’aperto.
Dalle ore 21:30 Multivisioni, video foto e musica a cura del 36° Fotogramma.
PIAZZA DEI PROGETTI Piazza Senarega dalle ore 15:30 alle ore 19:00. I progetti per la riqualificazione del quartiere.
ATTIVITÀ ITINERANTI Dalle ore 12:00 alle ore 14:00 Parata della Murga dei Vicoli; alle ore 15:00 e alle ore 17:00 VIVERE E VISITARE LA MADDALENA
“Amore e dintorni” visite guidate a cura di Ferdinando Bonora con partenza da Loggia dei Banchi-Urban Center. Dalle ore 16:00 performance teatrale itinerante “Le Città in-ventate” con i bambini delle classi II della Scuola Daneo; “Adotta un artista” mostra di opere di giovani artisti nelle vetrine dei negozi a cura dell’Associazione Colori in Scena; parata percussioni di Anima Negra, animazione agli ingressi del quartiere a cura degli Angeli alle Fermate; performance Medioevali de I Gatteschi.
PIAZZA DEL CONVIVIO Piazza Cernaia e Posta Vecchia Dalle ore 19:00 alle ore 22:00
CENA INSEME A NOI: libera cena con i prodotti dei terreni sottratti alle mafie e con il contributo dei gruppi scout CNGEI , AGESCI e del circolo PD.